La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] il ferro, che è anche più apprezzato dell'oro in tempi di guerre e di stragi […]. L'avidità umana cercava l'argento; fu soddisfatta VIII), l'astronomia e la gnomonica (IX), la meccanica civile e militare (I, 3, 1). Studiata da Sidonio Apollinare ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] riferito anche ad alti funzionari dello stato con compiti sia civili sia militari. In realtà, nel Regno non vi era Bagliani, Palermo 1994, pp. 107-122.
R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di Federico II, in Federico II e le città italiane, ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] processo di democratizzazione globale e neppure un processo di pacificazione. Anzi, le numerose guerre regionali, talvolta con caratteristiche di guerrecivili, consentono ancora ai militari di sottolineare e di ribadire la loro importanza e ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] successive carriere nelle stesse Forze Armate e altri corpi civili e militari. Non è da trascurare l'aspetto retributivo mantenne la leva, con ferma innalzata prima da 12 a 18 mesi (1952, guerra di Corea) e abbreviata poi a 15 mesi nel 1965, a 12 nel ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] mobilitazione dei riservisti in congedo e con la requisizione di mezzi civili (ad esempio autocarri) utili anche per le forze armate. La Stato Maggiore della difesa in pace e in guerra, il significato della partecipazione degli organismi militari di ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] ma sono utilizzate soprattutto come armi da guerra. Le mine vengono nascoste nel terreno o disseminate in mare per difendere vaste aree; nel tipo antiuomo si sono dimostrate un vero flagello per la popolazione civile.
Semplici e letali
Le bombe e le ...
Leggi Tutto
kamikaze
Margherita Zizi
Combattenti votati alla morte
Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] di avere un’alta probabilità di incontrare la morte. In tutte le guerre e in tutti gli eserciti, inoltre, non sono mai mancati gli era considerato un disonore, una sorta di morte civile.
I kamikaze nei gruppi terroristici contemporanei
Nel corso ...
Leggi Tutto
Legione straniera
Silvia Moretti
Il simbolo della presenza militare francese in Africa
La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento [...] Novecento per questo corpo così impenetrabile dall’esterno.
Dalla guerra d’Algeria ai nostri giorni
A metà del Novecento , rastrellamenti) anche nei confronti della popolazione civile, suscitando l’indignazione dell’opinione pubblica francese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...