L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] effettiva gittata delle armi portandola fino a circa 1200 iarde (1097,28 m ca.), con risultati micidiali durante la guerracivile americana degli anni 1861-1865. Nel frattempo, in Prussia, Johann Nikolaus von Dreyse (1787-1867) progettò e costruì nel ...
Leggi Tutto
Texas rangers
Corpo paramilitare texano. I T.r., istituiti nel 1835, operarono contro l’esercito messicano durante la ribellione del Texas. Impiegati come guardie di frontiera dalla Repubblica del Texas, [...] utilizzati anche contro gli indiani e per proteggere gli squatters insediatisi sulle terre dei proprietari messicani. Sciolti dopo la guerracivile statunitense, furono ricostituiti alla fine della ricostruzione con funzioni di polizia statale. ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] dominio del mare: operazioni combinate dell’esercito e della flotta furono più frequenti nell’epoca romana, specialmente nelle guerrecivili, e solo la collaborazione della flotta permise in certi casi ai grossi eserciti dell’epoca di mantenersi in ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] per l’armamento della cavalleria; ancora nella seconda guerra di Indipendenza (1859) la cavalleria piemontese era armata , tanto nell’impiego di polizia quanto nell’esercito, la Beretta 92 SB (v. fig.) e nella versione civile in calibro 9×21. ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] Italia, reparti dell'esercito intervengono a fianco della Protezione civile in caso di pubbliche calamità o in altri casi
Spetta a Helmut von Moltke, capo di stato maggiore nella guerra franco-prussiana del 1870-71, il merito di aver adattato ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] la difesa territoriale.
La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile assicura continuità di concorso alla , che erano state lanciate sul mercato prima della guerra. Ma il più energico dei mezzi ai quali ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] amministrativa, hanno potuto funzionare soltanto in ragione della collaborazione offerta da cittadini e da vari enti civili.
Durante la Seconda guerra mondiale agli attacchi dal cielo, realizzati con il lancio con paracadute di reparti organici o lo ...
Leggi Tutto
Titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali e, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio. Con i Carolingi il c. fu un capo militare, con i Capetingi un grande [...] militari; dal 14° al 17° sec., esercitò la propria giurisdizione sui militari e su tutto quanto si riferiva alla guerra in materia civile e penale. Il titolo riapparve in Francia, con Napoleone I che creò il fratello Luigi gran c.; in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] un elevato livello di efficienza e competitività. La l. civile (aziendale) e la l. militare sono settori nei quali ispirata la ristrutturazione della l. nell'esercito italiano dopo la guerra fredda. Si è passati da un modello logistico strutturato su ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] dal consenso attivo e dalla mobilitazione militare e civile della nazione. Formate da pochi quadri e selezionate di associarla alla difesa: ciò riflette l'esperienza europea delle guerre mondiali e coloniali, però le g. latino-americane, africane ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...