PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] sorella minore Edmea, pediatra animata da tenace senso etico e civile: l’attenzione per l’universo femminile e l’impegno fermo dell’ospedale a Bagno di Romagna.
Durante la seconda guerra mondiale, quando il fronte si avvicinò all’istituto, riparò ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] una medaglia d'argento al valore militare e due croci di guerra, lo sottrasse per qualche anno agli impegni di studio e di 1925. In quegli anni, con il completamento dell'ospedale civile della città, la clinica ostetrica cagliaritana si avviava a una ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] Lido, che diresse fino al 1915, quando esso passò all'ospedale civile di Venezia; sempre nel 1908 si recò a Parigi, presso il 1919 conseguì anche la docenza in radiologia medica.
Durante la guerra il C. prestò la propria opera nell'esercito, dapprima ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] ospedale succursale della sezione Monviso. Nel 1866, dichiarata la guerra all'Austria, si arruolò volontario con Garibaldi. Il 22 . "Più di trecento arditi e generosi guerrieri della civile democrazia, furono colpiti a Monterotondo" (Memorie, p. ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] su temi di varia natura (la donna, il romanzo, la guerra, la civilizzazione, ecc.), ma tutti miranti a promuovere l'educazione nell'Impero ottomano, Costantinopoli 1857; Trattato di medicina civile ed igiene sociale, Torino 1863; Dell'abuso del ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] siculo del 28 dic. 1908. Durante la prima guerra mondiale gli fu assegnato, in qualità di maggiore interventi sul cuore alla fine della sua carriera, quando era primario dell'ospedale civile di Albano Laziale: il primo in data 13 ott. 1929 su una ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] suo trattato: Le lesioni traumatiche di fronte al codice penale e civile e rispetto agli infortuni del lavoro (Milano 1912), in cui vincoli di profondo, fraterno affetto.
Durante la prima guerra mondiale il B. venne nominato direttore dell'ospedale ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] dal 1900 iniziò, in un'umile stanzetta dell'ospedale civile, la consulenza specialistica per le affezioni dell'orecchio, del e che terrà fino a poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, allorché gli succederà il figlio Michele.
L'A. fu ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] 'università di Siena, ma la sua attività didattica venne momentaneamente distratta dall'ambiente civile per gli eventi bellici quando, volontario nella guerra del 1915, trasferì in ambito militare la sua ricca esperienza: divenuto consulente medico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...