DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] di Pavia nel 1942 a causa degli eventi bellici, durante i successivi anni di guerra occupò il posto di primario chirurgo nell'ospedale civile e militare di Verona, rimanendovi fino al conseguimento della cattedra universitaria: nel 1948, infatti ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] nel 1915, chiese di essere inviato volontario nelle zone di guerra, ma la sua domanda non fu accolta perché, come 'armata di Firenze, venne dichiarato indispensabile al servizio civile dalla superiore autorità. Nel 1917 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] arruolato volontario nella Croce rossa italiana e, all'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915, fu messo a disposizione ag. 1919 e poi, riassunto immediatamente, come medico civile con mansioni di caporeparto per l'otorinolaringoiatria fino al ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] così chiamato in onore del suo maestro.
Nel corso della seconda guerra mondiale non interruppe mai la sua attività e prestò più volte soccorso e l’affermazione sociale delle donne attraverso l’impegno civile e il lavoro. Forte di un diffuso e radicato ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerra d'Etiopia, iniziò la sua attività di chirurgo a Milano nel 1938 prestando la sua opera anche a favore della popolazione civile.
Rientrato nel 1945 a Milano, prese servizio quale ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] dei raggi X), il B. passò nel 1906 all'Ospedale civile di Trieste a frequentarvi l'istituto radiologico diretto da M. Gortan di Bologna, e impartì inoltre lezioni di radiologia di guerra all'università. Intanto, la nuova disciplina aveva compiuto ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] Ferrari, al posto di chirurgo primario nell'ospedale maggiore civile di Cremona. Accanto all'attività chirurgica e amministrativa il soccorso dei militari feriti e malati in tempo di guerra, che si proponeva di applicare le raccomandazioni formulate ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] chirurgica della IV armata e quindi presso l'ospedale di guerra n. 73 della Croce rossa italiana - egli rivolse la primario, a dirigere la III divisione chirurgica del locale ospedale civile, ove rimase dal 1928 al 1931.
Pur non trascurando altri ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] del Comitato interalleato per l'assistenza agli invalidi di guerra.
Istituita nel 1923 l'Università degli studi di Milano i dati biografici: Torino, Archivio del Comune, Stato civile; Ibid., Archivio della Curia arcivescovile. Notizie sono state ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] le norme di profilassi per i reduci di guerra, membro ufficiale delegato dal governo italiano per partecipare dermatologia e sifilografia. Ricevette l'alta onorificenza della croce dell'Ordine civile di Savoia.
Morì a Roma il 27 dic. 1940
Bibl.: ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...