LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] in una vasta azione di apostolato civile, volta a contrastare la ciarlataneria nelle -1847, cc. n.n.; Intendenza generale, vol. 54, c. 32; Regia Segreteria di Stato e di guerra, 1a serie, vol. 313, cc. 130-131, 182-184, 238-240; 2a serie, vol. 114, ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] della direzione del relativo istituto di cui, durante la guerra, provvide a mettere in salvo le attrezzature e la matrimonio e della filiazione (Il matrimonio e la filiazione nel nuovo codice civile, in Minerva medica, XXXI [1940], 1, pp. 113-118). ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] a cui l'opera era dedicata, la sua Istoria civile di Napoli onde ottenerne plauso e protezione e così truppe con tre mesi di anticipo rispetto alla previsione del Consiglio di guerra: il Senato, in segno di riconoscenza, lo nominò allora lettore ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] suo valoroso comportamento venne insignito della croce al merito di guerra. Le vicende belliche segnarono un penoso distacco dal mondo accademico , fissata la residenza a Venezia, fu direttore dell'ospedale civile di Noale. Tra il 1924 e il 1927 fu a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] con l'industria transalpina e transmarina".
Allo scoppio della guerra del 1859 il M. si arruolò come medico chirurgo lui sempre visti nella loro funzione di supporto scientifico al progresso civile ed economico. Il 21 apr. 1862, mentre si trovava in ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Piemonte ruppe l'armistizio con l'Austria e riprese la guerra, conclusasi quasi subito con la sconfitta di Novara del il posto di F. Girelli alla direzione dell'ospedale civile continuando a mantenere quello di medico primario.
In occasione della ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] anni, sempre come assistente, nell'istituto di anatomia patologica dell'ospedale civile di Venezia diretto da G. Jona, e poi un anno e ottenendo nel 1916 la libera docenza. Reduce dalla guerra del '15-'18, cui partecipò come ufficiale medico, difese ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] laurea fu assistente nell'istituto di anatomia patologica dell'ospedale civile di Venezia diretto da G. Jona, poi per due Sacerdotti e J.H. Wright.
Decorato di croce al merito di guerra, di medaglia di bronzo al valor militare, il F. ebbe numerose ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] patologia generale.
Del F. si ricorda anche la partecipazione civile espressa dalla sua collaborazione con il Comune di Bologna per a molte esigenze poste dal periodo della cosiddetta guerra fredda. Diresse anche il locale Circolo di cultura ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra mondiale adibì a laboratorio batteriologico per la sanità Molise nel loro tempo e nella loro opera. A. D., in L'Ospedale civile di Pescara, I (1955), pp. 59-67; I. Fischer, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...