GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese 1841, p. 14; M. Berthélot, Histoire des machines de guerre et des arts méchaniques au Moyen Âge. Le livres d'un ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] statutario delle leghe a resistere; secondo, l'azione civile delle leghe in rapporto all'ordine pubblico e alla 1915, tenne a Firenze un corso di lezioni di traumatologia di guerra e diresse la prima sezione S. Marco del locale ospedale militare, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] e ottenne dal capitolo diocesano (che si riunì a Tourdan perché a Vienne infuriava la peste portata dalle guerrecivili) un consistente sussidio per le spese sostenute. Ben presto dovette intervenire nell'annosa questione del primato del vescovado ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ) e a mettere in atto tra le truppe e le popolazioni civili efficaci difese contro i gas tossici: su quest'ultimo tema fu Opera nazionale per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della quale fu presidente dal 1920 fino alla morte ( ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Pittalis, era inoltre divenuto allievo presso l'ospedale civile di Sassari. Chiamato alle armi subito dopo la laurea la decorazione con la medaglia di bronzo e due croci di guerra. Terminate le ostilità, nel 1919 iniziò la carriera universitaria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] il C. condusse, d'accordo col Mieli, una battaglia civile ma decisa per il controllo della Rivista di storia critica delle tempo non sono mancate le difficoltà, tanto più che due grandi guerre hanno messo a dura prova la forza di resistenza di questo ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] sul piano medico, scientifico e didattico e su quello civile e politico.
Gli avvenimenti del 1860 lo videro, appena per la Sanità marittima. Nel 1866, allo scoppio della terza guerra di indipendenza, prestò la sua opera di medico nelle file dei ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Guido nel 1858, Raoul nel 1860.
Allo scoppio della guerra nel 1859, Pantaleoni fu dapprima a Perugia, dove poté vita riprese i suoi amati studi storici, pubblicando la Storia civile e costituzionale di Roma dai suoi primordi fino agli Antonini ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] di Lionardo di Capoa, Vinegia 1710, p. 50; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Haya 1753, p. 511; D. Confuorto, Giornali di 1935, pp. 5-11; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, ad Indicem; N. ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] fino al novembre 1920, quando si trasferì all'ospedale civile di Venezia, come primario di ortopedia e chirurgia infantile, in traumatologia s'interessò di svariate lesioni di pace e di guerra (fra l'altro, fu relatore al IX Congresso nazionale della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...