scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] ragione, immaginazione. La memoria includeva la storia sacra, civile, naturale; la ragione abbracciava la metafisica e la ) e ha condizionato la politica internazionale dalla Seconda guerra mondiale al successivo cinquantennio di pace armata. Nella ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di fornire un supporto concreto tanto alla progettazione civile e industriale, quanto alle attività di decisione in basi di sviluppo teorico negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, insieme a quelle di tutto il più ampio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] che andavano al di là delle regole di una civile discussione. La filosofia della Natura rimase però relativamente estranea , ma i suoi scopi erano più vicini a quelli di una guerra psicologica; esso, infatti, era invocato non per salvare i fenomeni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Mézières, la Repubblica aveva bisogno di savants, di ingegneri civili e militari per costruire ponti e strade, bastioni e terrapieni Le scuole di Berlino e di Gottinga
Alla vigilia della guerra franco-prussiana Felix Klein e il norvegese Sophus Lie ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pp. 596 ss.), fu pronunciata in un momento della guerra dei Trent'anni nel quale gli equilibri politici e militari fama di cui godeva il G. come esperto di architettura e ingegneria civile è, d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Segreteria di Guerra, f. 640 bis; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia pp. 79-99 e passim; B. Croce, Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, I, pp. 201-209; N. Nicolini, Le origini ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] Napoli. Ma, a causa dello scoppio della prima guerra mondiale, dovette interrompere l'insegnamento per prestare servizio Arti della stessa città. Nel 1923 si laureò in ingegneria civile e conseguì la libera docenza in algebra complementare. Tenne ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...