La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] araba, con cui Bisanzio perse l'Egitto e la Siria, e fu seguita da un periodo di anarchia e guerracivile, poco favorevole al lavoro intellettuale.
Il periodo iconoclasta e il 'Primo Rinascimento' bizantino
Durante la crisi iconoclasta dell'VIII ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] è poca cosa in confronto a quanto attendeva i matematici negli anni della Rivoluzione bolscevica e della guerracivile che a essa sarebbe seguita. L'interruzione del normale funzionamento degli istituti e la situazione catastrofica dei rifornimenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] nascita era già orfano di padre. In Inghilterra era appena scoppiata la guerracivile fra i sostenitori di Carlo I Stuart e i puritani, fra cui spiccava Oliver Cromwell. La guerra si concluderà nel 1648 e il re verrà processato e decapitato nel 1649 ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] svolse l’8° c. generale della popolazione. Tale cadenza fu interrotta dalla guerra. Il 9° c. ebbe luogo nel 1951, con l’intesa di ripristinare demografici come età, sesso, nazionalità, stato civile, numero dei componenti della famiglia e loro ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] . La s. è disciplinata dal libro II del codice civile, di cui numerosi articoli sono stati modificati con l. teorema di Cauchy), mentre non lo è lo spazio dei razionali.
Storia
Guerre di s.
Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] discendenti dei g. con i soldatini, nascono nelle scuole di guerra prussiane e la loro diffusione si ha con i board war
Il g. e la scommessa possono rilevare per il diritto civile in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] moderna teoria dell'analisi sequenziale iniziò durante la seconda guerra mondiale per rispondere alla richiesta di metodi più di fenomeni che derivano dall'applicazione di leggi civili e penali mediante l'azione degli organi della giustizia ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] largo numero di uomini, per molteplici rami dell'attività civile e militare.
Da ciò, e dalle difficoltà che spesso der mathematischen Wissenschaften, ecc., di cui fu interrotta con la guerra mondiale la redazione francese. In Francia si è iniziata, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] la data del matrimonio.
Quando gli atti di stato civile sono ben tenuti, le statistiche delle nascite, dei decessi anche al di fuori dei periodi di carestia, delle grandi epidemie e delle guerre, superava il 35‰, è passato in media al 15‰, e anche, in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...