Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] essersi messo in luce soprattutto durante il periodo repubblicano (Drop a sta, 1933; Amología, 1934; La insignia, 1937), partecipò alla guerracivile fra i nazionali e nel '39 lasciò la Spagna, emigrando prima in Messico, poi negli S.U.A., dove ha ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo, nato a Badajoz il 20 settembre 1897. Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), si trasferì in Inghilterra (1939) in seguito all'avvento del falangismo, di cui [...] descrizione dell'infanzia del protagonista (prima parte della trilogia, La forja), all'epoca della guerra del Marocco (seconda parte, La ruta), fino alla guerracivile e all'assedio di Madrid (terza parte, La llama), offrendo al lettore europeo una ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Málaga il 29 giugno 1905, morto a Burgos il 26 luglio 1959. Dopo aver diretto, giovanissimo, la rivista d'avanguardia Litoral a Málaga (1926-1929) e più tardi, a Parigi, la rivista [...] di P. Neruda Caballo verde, della collana Héroe, della rivista Hora de España, ecc. Emigrato in America dopo la guerracivile, risiedette abitualmente nel Messico.
Nella lirica di A., si notano, accanto all'influsso di J.R. Jiménez, una particolare ...
Leggi Tutto
Gli è stato assegnato il premio Stalin 1948 per la letteratura.
Al primo piano quinquennale dedicò il romanzo Il secondo giorno della creazione. Negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale i suoi [...] , deridendo l'ipocrisia, la morale farisaica, la civiltà borghese, è così innamorato dell'occidente da piangere sulla guerracivile spagnola o sulla Francia (La caduta di Parigi, romanzo). Quando i Tedeschi attaccarono la Russia, Erenburg divenne ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere, nato a La Coruña il 3 maggio 1880. Collaboratore del quotidiano ABC di Madrid e autore di romanzi e novelle ispirati a un garbato umorismo; dal 1944 accademico spagnolo.
Fra le [...] Milano 1943), in cui sono raccontate le vicende di alcuni spagnoli rifugiati in un'ambasciata americana a Madrid durante la guerracivile.
Bibl.: P. Pillepich, Scrittori spagnoli: W. F. F., Roma 1929; J. De Entrambasaguas, Sobre el humorismo de W. F ...
Leggi Tutto
Filosofo e saggista spagnolo, nato nel 1912 a Barcellona. Dopo aver studiato ed insegnato in università spagnole, F. M. emigrò a Cuba nel 1939 in seguito alla guerracivile e successivamente insegnò filosofia [...] moderna nell'Università del Cile e nel Bryn Mawr College negli S.U.A., dove risiede attualmente.
Formatosi alla scuola di M. de Unamuno, del cui pensiero ha tracciato un importante disegno (Unamuno: bosquejo ...
Leggi Tutto
Prosatore sovietico, nato presso Ekaterinburg (Sverdlovsk) nel 1879. Vagò in giovinezza per la regione mineraria uralica, penetrando nelle zone più remote; raccolse leggende popolari e proverbî, e studiò [...] Con la rivoluzione d'ottobre cominciò a scrivere sui giornali; nel 1918 entrò nel partito comunista e combatté nella guerracivile.
Il suo primo libro, Vecchie storie degli Urali, ambientato sullo sfondo del complesso di fabbriche di Sysert′, apparve ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato a Odessa nel 1895 da famiglia ebraica, morto a Mosca nel 1934. Bolscevico, prese parte alla rivoluzione e alla guerracivile combattendo nelle file dell'Armata Rossa.
I suoi primi versi [...] risentono dell'acmeismo. Più tardi, mentre i poeti proletarî esaltavano la rivoluzione, egli componeva, su modelli inglesi, ballate romantiche. Grande popolarità gli procurò la Duma pro Opanasa (Duma su ...
Leggi Tutto
LINNA, Väinö Valtteri
Tyyni TUULIO
Scrittore finlandese, nato a Urjala il 20 dicembre 1920.
Autodidatta, da operaio di fabbrica ha raggiunto il successo letterario con il suo terzo romanzo Tuntematon [...] Pohjantähden alla ("Qui sotto la stella polare") prima parte di una trilogia che si propone uno studio retrospettivo della società finlandese dal 1884 alla Guerra d'inverno, e in special modo una indagine sulle cause della guerracivile del 1918. ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente [...] nel 1930. Risiedette in Argentina nel 1933-34. Morì a Granada, fucilato dai nazionalisti, durante i primi giorni della guerracivile. Appartenente alla medesima generazione di R. Alberti, P. Salinas, J. Guillén, partecipò ai varî tentativi modernisti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...