PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] redazione), composto tra il 1464 e il 1475, che narra le campagne belliche del Montefeltro dall’intervento nella guerracivile napoletana a fianco di Ferrante d’Aragona fino al 1474, anno del conferimento dell’incarico di gonfaloniere della Chiesa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] – e questo spiegherebbe perché nell’epigramma conclusivo del De balneis si parli dell’opera semplicemente come descrizione di una guerracivile –, e che l’aggiunta, nonché il mutamento di tono siano stati determinati da una specifica richiesta del ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] elogio del nuovo re fa da sfondo una gioia sincera per la pace ritrovata, per la fine della lunga guerracivile "post tantas clades tantasque ruinas, … post odium antiquum", simboleggiate dall'unione matrimoniale tra le due casate rivali.
L'ascesa ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Roberto con l'incarico di tentare una mediazione tra due opposte fazioni cittadine, tra le quali stava divampando una furiosa guerracivile.
La notizia si desume da una cronaca rimata del tempo, la Cronica Aquilena di Buccio di Ranallo: "Era la briga ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] della tradizione e delle istituzioni repubblicane, mentre Cesare è considerato un tiranno, responsabile di una sanguinosa guerracivile, abile nell'approfittare dell'avversa fortuna di Pompeo.
L'insicurezza per il proprio posto in università ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine della guerracivile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri sulle quaresime successive, ma è probabile che in quella del ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] mancato rispetto degli accordi precedenti indussero Uguccione a muovere contro Lucca, mentre la città era sull'orlo della guerracivile tra la fazione guelfa degli Obizi e quella ghibellina capeggiata da Castruccio Castracani. In tale situazione fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] la campagna, poiché dapprima il sopraggiungere della stagione invernale frenò lo slancio aggressivo degli avversari e poi la guerracivile insorta in Francia costrinse il Mazzarino a rinunziare al tentativo contro lo Stato di Milano, che pure aveva ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] 1939 il L. fu corrispondente in Etiopia, al seguito della spedizione italiana, e in Spagna, dove seguì alcune fasi della guerracivile; nel 1938 pubblicò, sul mensile del Corriere, La Lettura, un'intervista esclusiva con il leader fascista romeno C.Z ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] risale al 1560, primo carme sicuramente databile), la canzone per l'elezione di Pio V (1566), i sonetti per la seconda guerracivile francese (1567), ecc.
Fra il 1560 e il 1562 il patrimonio familiare dell'A, subì un grave colpo: il duca Guidobaldo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...