Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] philosophique d'Ernst Nolte, in La pensée politique, Paris 1994.
C. Pavone, La seconda guerra mondiale: una guerracivile europea?, in Guerre fratricide. Le guerrecivili in età contemporanea, a cura di G. Ranzato, Torino 1994.
E. Nolte, Gli anni ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] del Vietnam, ossia T. O'Brien (n. 1946), e soprattutto a E.L. Doctorow (n. 1931), con la rievocazione della Guerracivile The march (2005). La tradizione della narrativa hard boiled è stata rivitalizzata dalla prosa telegrafica di J. Ellroy (n. 1948 ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] e della riconciliazione nazionale: ne sono esempi Francomoribundia (2003) di J.L. Cebrián (n. 1944) sulla transizione; la trilogia sulla guerracivile e il dopoguerra di R. Chirbes (n. 1949: La larga marcha, 1996, trad. it. 2001; La caída de Madrid ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] it. Il terzo anello, 1992) di K. Tachtsìs (1927-1988). Th. Valtinòs (n. 1932) continuò a ispirarsi ai temi della guerracivile e della Resistenza, con il suo racconto-testimonianza I kathodos ton ennià (trad. it. Il ritorno dei nove) del 1963, poi in ...
Leggi Tutto
O'FAOLÁIN, Sean
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] dell'adolescenza e della giovinezza dell'autore. I primi racconti risentono tematicamente dell'esperienza rivoluzionaria e della guerracivile, alle cui vicende O'F. aveva avuto occasione di partecipare; successivamente si concentrò sull'analisi di ...
Leggi Tutto
TRIFONOV, Jurij Valentinovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] dell'età di Brežnev: il protagonista di Starik (1978; trad. it., Il vecchio, 1979), un vecchio comunista che ha fatto la guerracivile, riesce a provare l'innocenza di un compagno alla cui ingiusta condanna a morte non aveva a suo tempo osato opporsi ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerracivile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] molti manifesti contro la repressione del regime, per cui fu costretto ad abbandonare l'incarico di professore alla Escuela de Guerra Naval de Madrid e le collaborazioni al giornale Arriba e alla Radio Nacional. Lasciata allora la Spagna, si stabilì ...
Leggi Tutto
KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] trudovogo naroda (1937, "Sono figlio del popolo lavoratore"), basato sulle esperienze di K. nei primi giorni della guerracivile; Beleet parus odinokij (1936, "Biancheggia una vela solitaria"), il più famoso romanzo di K., di cui sono protagonisti ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] era giudicato un romanzo politico a tesi "ingiusto, storicamente non obbiettivo nella rappresentazione della rivoluzione, della guerracivile e degli anni post-rivoluzionarî". Ma l'opera era stata frattanto affidata all'editore italiano Feltrinelli ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] 1959). Milita nell'IRA (Esercito Repubblicano Irlandese) durante la lotta per l'indipendenza del suo paese, a cui seguirà la guerracivile tra i moderati di M. Collins e gli estremisti di E. de Valera. Nel 1923 è internato nel campo di concentramento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...