Scrittore spagnolo (n. Baides, Guadalajara, 1912 - m. 1984). Esordì nel 1957 con Los olvidados e ottenne un grande successo di pubblico con Los clarinos del miedo (1958). Un realismo tradizionale, un'agile [...] la sua produzione romanzesca. Pubblicò, tra l'altro, La boda (1959), Hemos perdido al sol (1963) e una serie sulla guerracivile: Las últimas banderas (1968); Los que perdimos (1974); La noche sin riberas (1976); Oscuro amanecer (1977). ...
Leggi Tutto
Narratore e diplomatico statunitense (Brookville, Indiana, 1827 - Crawfordsville, Indiana, 1905). Partecipò alla guerracivile col grado di generale; nel 1878 fu governatore del Nuovo Messico e quindi [...] ambasciatore in Turchia (1881-85). Dopo il romanzo d'esordio The fair God (1873), raggiunse la celebrità con Ben Hur (1880), vasto affresco storico sullo sfondo della Roma imperiale. Tra le altre sue opere, ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cartagena 1903 - Madrid 1968), d'ispirazione semplice e limpida. Ha collaborato a varie riviste d'avanguardia prima della guerracivile. Ha pubblicato Mástil (1927); Tiempo cenital (1932); [...] Elegía a Gabriel Miró (1935); Libro de loas (1947); Loas arquitectónicas (1951). Ha svolto una notevole attività di saggista, documentata da De Cervantes a la poesía (1944); Este otro Rubén Darío (1960); ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Ukk, Veszprem, 1860 - Budapest 1923). I suoi scritti satirici: Polgárháború ("Guerracivile", 1897) e umoristici: Sipulusz humoros elbeszélései ("Racconti umoristici di S.", 1903-04) [...] ebbero grande successo, mentre dei suoi racconti romantico-patriottici sopravvivono quelli per la gioventù: Hős fiuk ("Ragazzi eroici", 1899); Korhadt fakeresztek ("Croci consunte", 1899); Elnémult harangok ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Ekaterinoslav 1903 - Mosca 1964). Le sue prime poesie sono ispirate alla vita del proletariato (Rel´sy "Rotaie", 1923), mentre il popolare poema Grenada (1926) parla della guerracivile. Durante [...] la seconda guerra mondiale scrisse il poema Dvadcat´ vosem´ ("Ventotto", 1942) e il libro Stichi o Lize Čajkinoj ("Versi su Liza Čajkina", 1942). Scrisse anche drammi lirici (Skazka "La fiaba", 1939; S novym sčast´em "Con nuova fortuna", 1956). ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Lublino 1895 - Mosca 1926). Pubblicista, prese parte alla guerracivile dandone una delle prime accorate immagini in racconti riuniti poi in Front ("Il fronte", 1924). La sua attività [...] di scrittrice fu in larga parte ispirata alle sue esperienze di viaggio in patria e all'estero (Afganistan, 1925; Gamburg na barrikadach "Amburgo sulle barricate", 1925; Ugol´ železo i živye ljudi "Carbone, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo Nikolaj Ivanovič Kočkurov (n. Samara 1899 - m. in prigione nel 1939). Autodidatta, seguì la maniera di B. A. Pil´njak. Esordì con il dramma My ("Noi", 1921), cui seguirono [...] racconti sulla guerracivile (Reki ognennye "Fiumi di fuoco", 1923; Dikoe serdce "Cuore selvaggio", 1925; Rossija krov´ju omytaja "La Russia lavata nel sangue", 1929) e il romanzo Gor´kaja krov´ ("Sangue amaro", 1928). ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Astrachan´ 1885 - m. 1938). Ebbe il comando di una divisione nella guerracivile del 1919-20. Il suo romanzo S̆okolad ("Cioccolato", 1922) è considerato una delle prime opere di narrativa [...] proletaria. Pubblicò poi Fevral´ ("Febbraio", 1927), prima parte di una cronistoria della rivoluzione del 1917, intitolata Tjažëlye šagi ("Passi pesanti") e rimasta incompiuta. Fu arrestato e giustiziato ...
Leggi Tutto
Poetessa (Goshen, New York, 1827 - New York 1879), nota soprattutto per la poesia The picket guard (1861), un tributo al soldato ignoto molto popolare negli USA, specie per il primo verso All quiet along [...] the Potomac ispirato a un titolo che compariva spesso sui giornali durante la guerracivile. Scrisse altre poesie, raccolte in All quiet along the Potomac and other poems (1879). ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Romašovo, Char´kov, 1876 - Mosca 1945). Più che ai racconti sulla vita dei cosacchi del Don, la sua fama è legata ai drammi Pugačëvščina ("Il movimento di Pugačëv", 1924) e Ljubov´ Jarovaja [...] (1926), sulla guerracivile, coi quali s'affermò; altri drammi: Anna Lučinina (1941), Navstreču ("Incontro", 1943) e Polkovodec ("Il condottiero", 1945, in cui è raffigurato M. I. Kutuzov). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...