Scrittore tedesco (Rastatt 1904 - Berlino 1963). Figlio di un ufficiale, fu dapprima redattore (1927-28) di giornali nazionalsocialisti. Iscrittosi (1932) al partito comunista, emigrò in Francia nel 1933, [...] prese parte alla guerracivile spagnola, quindi si rifugiò (1940) in Messico. Tornato in patria nel 1948, assunse un ruolo di rilievo nella Repubblica Democratica Tedesca, mantenendo sempre però una sua relativa autonomia. Fra l'altro diresse (1949- ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Arnold Vieth von Golssenau (Dresda 1889 - Berlino 1979). Di famiglia nobile, combatté nella prima guerra mondiale, esperienza da cui trasse il romanzo d'esordio, Krieg [...] è illustrato in Nachkrieg, 1930), dopo aver subito il carcere (1933-35), si trasferì in Spagna, dove partecipò alla guerracivile (Im Spanischen Krieg, 1955), quindi in Messico. Tornato in Germania nel 1947, continuò a produrre, fedele al credo ...
Leggi Tutto
Pubblicista e poeta spagnolo (Burgo de Osma, Soria, 1912 - Madrid 1975), uno dei maggiori rappresentanti della poesia spagnola contemporanea. Dopo aver militato nelle file dei franchisti durante la guerra [...] civile, divenne un acceso oppositore del regime e fu confinato a Ronda, poi esiliato in Francia (1962-64). Di classica precisione e aderenza di linguaggio, la sua opera richiama i grandi modelli del periodo aureo. Ha pubblicato: Plural (1935); Primer ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Todd County, Kentucky, 1895 - Princeton, New Jersey, 1981); i suoi romanzi sono per lo più ambientati nel Sud durante o dopo la guerracivile; in quella cultura in di sfacimento [...] e nella corruzione delle grandi metropoli del Nord, la G. simboleggia la crisi dei valori del mondo moderno. Tra i romanzi più significativi: None shall look back (1937); The garden of Adonis (1937); Green ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (Bumodi, Rivers, 1921 - Yenagoa 2019). Ha studiato giornalismo negli USA e, tornato in patria, è stato addetto governativo all'informazione e professore universitario. [...] Durante la guerracivile ha sostenuto con vigore la causa del Biafra. I suoi versi comparvero dapprima su riviste, per essere poi raccolti in Poems 1957-1972 (1973) e in The fisherman's invocation (1978). Nella sua poesia e nel romanzo The voice ( ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcenillas, Cantabria, 1916 - Barcellona 2000). Collocatosi con i suoi primi romanzi nell'ambito dell'esistenzialismo (Un hombre a la deriva, 1945; Cuando voy a morir, 1951), sviluppò [...] interesse il romanzo Cuerpo a tierra (1954), che occupa un posto di rilievo nell'ambito della narrativa sulla guerracivile. Dal 1963, in collab. con la moglie, la poetessa S. March, iniziò la pubblicazione degli Episodios nacionales contemporáneos ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Lebjaž´e, Semipalatinsk, 1895 - Mosca 1963). Rivelatosi con una serie di racconti sulla guerracivile in Siberia e Mongolia, e altri sulla vita della campagna, ottenne il maggior successo [...] con Bronepoezd 14-69 ("Il treno blindato 14-69", 1922), insieme di scene di guerriglia civile, da cui fu tratto il dramma dallo stesso titolo. Artisticamente superiori sono Vozvraščenie Buddy ("Il ritorno di Budda", 1923) e Tajnoe tajnych ("Il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Ozaki Tokutarō (Tokyo 1868 - ivi 1903). Tra i fondatori, nel 1885, dell'associazione letteraria Ken´yūsha ("Amici del calamaio"), propugnò un rinnovamento del romanzo [...] letteraria giapponese. Dopo Ninin bikuni irozange ("Le confessioni d'amore di due religiose", 1889), che ha per sfondo la guerracivile del sec. 15º, pubblicò i romanzi d'ambiente contemporaneo Sannin tsuma ("Le tre mogli", 1892) e Tajō takon ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (Madrid 1894 - ivi 1966). Corrispondente dell'ABC dall'Italia, fu anche addetto culturale dell'ambasciata di Spagna a Roma. Con J. A. Primo de Rivera fu uno dei fondatori [...] della Falange; arrestato allo scoppio della guerracivile, riuscì a raggiungere i franchisti a Burgos. Ministro senza portafoglio (1939), poi vicepresidente della giunta politica. Ha pubblicato romanzi (Pequeñas memorias de Tarín, 1915; La vida nueva ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Vamdrup, Ribe, 1897 - Laven, Skanderborg, 1943). Oltre a due romanzi, il fortunato Sandalmagernes gade (1931; trad. it. Vicolo dei sandalai, 1933), ambientato nella Roma di Marco Aurelio, [...] e Split maelk ("Latte versato", 1934), sulla guerracivile irlandese del 1921-22, la produzione di P. si restringe a poche raccolte di versi: Nattens pibere ("I fischiatori della notte", 1926); Til en dronning ("A una regina", 1935); Stynede popler ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...