Michele Nones
Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] della stessa medaglia perché, con il sorgere delle guerre asimmetriche, le missioni internazionali associano compiti di sicurezza loro competenze allargandosi al mercato militare, se civili, o a quello civile, se militari. Nel campo dei velivoli ad ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] stagione più fortunata nell’‘età dell’oro’ seguita alla Seconda guerra mondiale.
Ma tale struttura diadica della società non è stata ), ma il welfare viene rimesso nelle mani della società civile, che può decidere di abbassare fino a eliminarla la ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] numero altissimo di vittime (si parla di ca. 150.000 persone), comprendenti la popolazione civile. A seguito della sconfitta nella Seconda guerra mondiale, il Giappone fu occupato militarmente dagli Alleati («occupazione americana» degli anni 1945-52 ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] è emerso in tutta la sua evidenza durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a nella vita politica del paese, e la società civile polacca risulta spesso divisa sull’ingerenza di questa istituzione ...
Leggi Tutto
Kentucky
Stato degli USA. Inizialmente esplorato dai francesi, divenne, dopo la sconfitta di questi, l’obiettivo della colonizzazione a O degli Allegheny. Nel 1774 fu fondato il primo insediamento permanente [...] 1792 il Congresso ammise il K. a far parte della nazione come Stato. Dopo aver partecipato attivamente alla guerra del 1812-14, in quella civile (1861) cercò invece di mantenere una posizione neutrale, mentre i suoi uomini si arruolarono parte con il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...