CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] che si dilaterà, poi, senza freno, nelle Egloghe)le argomentazioni proprie della pubblicistica civile e repubblicana di quegli anni. Dopo una lunghissima serie di guerre inutili e per tutti disastrose, finalmente il generale vittorioso combatte una ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e affini). Le vicende di questa società furono piuttosto complesse: l'imminente congiuntura di guerra e la modifica del quadro giuridico con l'entrata in vigore del nuovo codice civile ne segnarono le sorti. Costituitasi con un capitale di L. 100.000 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] coadiuvò il padre nell'agenzia impiantata a Milano dopo la fine della guerra, che aveva ripreso i rapporti con il mercato iraniano sia per , assicurando più voce e spessore alle istanze della società civile. D'altra parte, in quegli stessi anni, il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in formazioni laiche e democratiche dal per potenziare l’esercito e la marina al fine di partecipare alle guerre da cui vennero l’allargamento del Regno al Veneto (1866) e ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] padre del D.; con lui il potere economico e civile della famiglia compì un deciso salto di qualità (che ("...in tutto lo tempo che visse, XIII anni, sempre ce mantenne in guerra e carestia e senza nulla iustitia ...", ibid., n. LXXXVIII).
Dall'aprile ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] risultasse essenziale nella ricerca in questo campo.
La seconda guerra mondiale e la fine del fascismo indussero nel G diagrammi e cartogrammi, Firenze 1913; L'assistenza civile in Italia nei primi 14 mesi di guerra (giugno 1915 - luglio 1916), ibid. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] avrebbe evitato una contribuzione di ben 40.000 ducati per la guerra contro i Turchi, come lamentava in una lettera al duca di quest'ultimo a condurre una tenace opposizione all'autorità civile. Nell'investitura dei numerosi feudi di cui era titolare ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] per un totale di 4000 tonnellate di stazza.
La seconda guerra mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da da lui fondate e conservati nell'Archivio del Tribunale civile di Genova, Società commerciali, volumi 140/16499; ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] 'I. volle che la Banca si costituisse parte civile contro Azzolini, accusato di collaborazione con i nazisti febbr. 1944) sono pubblicate in La Banca d'Italia tra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 448- ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] il 1810. Alla nomina del generale A. Fontanelli a ministro della Guerra, alla fine del 1811 fu richiamato a Milano presso il ministero delle tecniche come condizione insostituibile per la crescita civile della nazione.
Milano in quegli anni si avviava ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...