CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di grano dall'America meridionale, che consentirono un allentamento del razionamento della popolazione civile.
Nel gennaio 1919, a guerra conclusa, fu nominato rappresentante dell'Italia nel Consiglio supremo interalleato degli approvvigionamenti, un ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] di studiare l'organizzazione dei volontari toscani per la guerra in Lombardia, egli cercò di compiere, con alcune . Cenni critico-biografici, Venezia 1868, pp. 24 ss.; N. Nisco, Storia civile del Regno d'Italia, V, Napoli 1890, pp. 144 ss.; A. Plebano ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Novecento, incapaci di dare un indirizzo cosciente alla società civile, ma interpreti delle tendenze più irrazionali. Va peraltro al fascismo, Torino 1975, p. 166).
Durante la seconda guerra mondiale, braccato dai nazifascisti, il L. si rifugiò con la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri di Torino dapprima con il generale Dall'Olio nel settore del munizionamento di guerra e fu poi nominato, il 2 febbr. 1917, commissario ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] La scienza economica assumeva così una valenza di impegno civile, alla cui impostazione di fondo lo J. rimase dal vincitore; onde l'apparente paradosso che l'effetto immediato della guerra è la formazione d'una alleanza fra i due belligeranti" (in ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell'ingegnere civile e industriale, pubblicato nel 1877, ebbe una fortuna , che si interruppe nel 1940, al ventesimo volume, a causa della guerra. Non fu l'unica opera edita dall'H. in cui un membro ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] anni di reclusione e pene accessorie, ai danni verso la parte civile (la Banca d'Italia) da liquidarsi in separata sede e sulla moneta, Milano 1973, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] funzionari e pensionati dello Stato, sulla giustizia civile e penale, l'istruzione pubblica, gli . 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari 1923, pp. 218-230; di R. Benini, in Atti della Giunta Centrale ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] sempre crescente che andava assumendo il fascismo nella società civile e nel costume italiano. Tuttavia egli non fu, esperimenti erano iniziati fin dal 1927.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] quella di Genova dopo.
Pur essendo contrario all’entrata in guerra dell’Italia e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense, dopo aver ricevuto la Bronze Star Medal dal ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...