DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] , senza soluzione di continuità fra studi e pratica civile, un'intensa partecipazione alla vita politica e diplomatica due anni dopo il D. ritornò a Venezia per organizzare una guerra comune contro Milano. Dopo il cavalierato, il D. fu insignito ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] stesso anno, il 23 giugno, ottenne la laurea in diritto civile e canonico. Trasferitosi a Ferrara, il 4 genn. 1479 dal cardinale nell’agosto iSio. Quando il papa, iniziata ormai la guerra veneto-pontificia contro Ferrara, si recò a Bologna, il C. lo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] forse a Bologna, il G. insegnò prima del 1251 diritto civile presso l'Università di Padova e in seguito presso quella La città, di fede guelfa, nel 1251 si impegnò in una guerra contro la ghibellina Cremona, che l'aveva privata del possesso di ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] menzionò espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli di diritto civile e canonico.
L'intensa attività pubblica svolta dal C. 'Ungheria, con cui allora la Repubblica di S. Marco era in guerra. Il C. ebbe in tal modo l'occasione di partecipare al ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] a Napoli, dove si addottorò, poco più che ventenne, in diritto civile e canonico. Trasferitosi a Roma, pose le basi di una significativa la direttiva di consigliare a Isabella la prosecuzione della guerra con le Province del Nord e la necessità di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] i gesuiti e il 5 nov. 1611 si addottorò in diritto civile e canonico. Dopo alcuni anni di pratica legale abbracciò la carriera Oeniponte 1910, pp. 307 s.; Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra: governo di D. Fernando Afan de Ribera, Enríquez duca ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...]
Del C. merita di essere ricordato il ruolo assolto nell'elaborazione del nuovo codice civile. Egli infatti, negli anni successivi alla prima guerra mondiale, non solo intervenne nel dibattito sulla riforma della normativa civilistica del 1865 dalle ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] lateranense (1909) e intraprese anche studi di diritto civile, interrotti dal richiamo nella sua diocesi, ove insegnò 150, 307-322); La filosofia cristiana della guerra (VIII, pp. 19-36, 128-138); Attorno alla guerra (IX, pp.216-228). Nel secondo di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] a Roma dove si laureò alla Sapienza in teologia e diritto civile e canonico. Nel 1831 fu ordinato sacerdote e, alcuni mesi si materializzarono nei mesi successivi con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza e, nel 1860, con la spedizione ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] e di procedura civile. Programmi… R. Università di Torino 1865, Torino 1866; Prolusione al corso di diritto e di legislazione militare alla Scuola superiore di guerra, ibid. 1869; Principii di filosofia del diritto, Torino-Napoli 1871.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...