GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] più l'autore si avvicinava a temi della vita civile e alla normativa in cui maggiori erano state le di mettere le forze partigiane sotto la tutela delle leggi internazionali di guerra (cfr. P. Greco, L'opera del Comitato piemontese di liberazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] poté far assegnare nello stesso 1687 la cattedra di diritto civile e poi di diritto canonico nello Studio di Napoli a fra il C. e il re di Spagna, sicché, quando scoppiò la guerra tra Spagnoli e Austriaci per il possesso del Regno: di Napoli, egli ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] anno dopo fu nominato procuratore fiscale e lettore di diritto civile nell'università. Tenne questi uffici sino alla morte; ma il duca Alfonso fu costretto a fornire denaro e materiale da guerra al re di Francia. Dopo la battaglia di Pavia il duca ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] presso la facoltà di economia e commercio; dopo la guerra passò, sempre con cattedra di diritto commerciale, alla onore (Milano-Varese).
Sebbene ad appassionare il F., come civilista e commercialista, fosse stato fin dall'inizio della sua carriera ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di dottorato, per alcuni anni vi tenne corsi di diritto civile. Nonostante si fosse guadagnato una buona reputazione come docente (chi una diocesi estremamente difficile, travagliata com'era dalla guerra: la stessa sede episcopale nel 1493 era stata ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] buone doti di oratore, nel 1832 divenne docente di diritto civile nell’Università di Siena, tenendo nel maggio di quell’anno di Persano, ritenuto responsabile della disfatta italiana a Lissa nella guerra per la liberazione del Veneto.
Il M. rimase in ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Regno d'Italia era stata "nell'Adriatico padrona del commercio con Malta anche nel furor della guerra" per tutte le istituzioni militari e civili ivi esistenti che l'animavano, era impedita nel suo pieno dispiegamento economico, secondo il G., dalle ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] nella città. Frattanto le vicende politico-militari, della guerra di Siena lo coinvolsero e lo impegnarono attivamente dichiarato ribelle). Intanto nel 1567 era passato dalla cattedra di diritto civile de sera a, quella de mane e nel 1576 entrava a ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] la costruzione e l'armamento dei galeoni. Nel 1449, mentre la guerra volgeva al termine, egli redasse una nota di spese per il divenne protonotario apostolico, Pietro Pasino si laureò in diritto civile e fu chiamato a far parte del Senato ducale. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] fu citato per il pagamento di un'imposta straordinaria per la guerra in atto contro Federico II e i suoi alleati. Fonti molto probabile che avesse seguito in Bologna insegnamenti di diritto civile, ma certamente non giunse a completare il corso degli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...