POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da Mazzarino) anziché produrre qualche effetto salutare, condussero alla "confederazione" di buona parte dell'esercito, e alla guerracivile, nella quale il capo dei rivoltosi Lubomirski sconfisse le poche truppe rimaste fedeli al re (1666). Deluso e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è apertamente scandalosa; per di più i beni della Chiesa in continuo accrescimento fanno gola a parecchi: durante le guerrecivili che funestano il regno merovingico, i vescovati vengono dati e tolti, il re cousidera i suoi vescovi alla stessa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] provincie a rivolte popolari.
La millenaria durata dell'impero, le sue magnifiche riprese dopo periodi di collasso e di guerrecivili, si devono in massima parte alla sapiente organizzazione e al patriottismo dell'esercito. Ad esso rivolsero le loro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si erano già palesati al principio del sec. XV, essi si aggravarono tra il 1436-50 sino a condurre alla guerracivile. A causa dell'eredità del più potente dinasta della Svizzera orientale, il conte Federico VII di Toggenburg, scoppiò una lotta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del re, i duchi Erik e Valdemaro, riuscirono a detronizzare Torgils, dopo di che, in poco tempo, scoppiò una guerracivile, collegata con le guerre contemporanee tra i regni nordici. Dopo che i duchi, tra cui teneva il comando Erik, ebbero, a mezzo d ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sforzi, l'adesione britannica.
Intanto il punto nevralgico si era spostato verso la Spagna; lo scoppio della guerracivile costituiva per la Francia una fonte di preoccupazioni dirette e di estrema delicatezza: contiguità delle frontiere, timori per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] edifici costruiti recentemente è possibile citare solo qualcuno dei principali. Esempio di vastissime dimensioni era, prima della guerracivile, la città universitaria di Madrid. Fondata nel 1928 per iniziativa di Alfonso XIII, era uno degli esempî ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] della R.S.F.S.R." - che informarono il primo codice penale sovietico del 1922. Ma, liquidato definitivamente con la guerracivile il periodo del comunismo bellico, il codice penale del 1922 ben presto si mostrò inadeguato a regolare i nuovi rapporti ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] in Germania e più serio ancora nel granducato di Baden; il paese fu travolto infine nel vortice della guerracivile.
Il vecchio sistema politico prerivoluzionario aveva capitolato, senza combattere, in tutti gli stati della Confederazione germanica ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] -4 Cambridge ebbe il diritto di farsi rappresentare al Parlamento da due deputati eletti dal consiglio accademico.
Durante la guerracivile Cambridge fu occupata dalle truppe di Cromwell, che distrussero molte opere d'arte preziose. Nel 1634-44 il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...