Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] di questa sua attività si ricorda la vertenza per il furto dell'anello della Madonna, che rischiò di far scoppiare una guerra con Siena. La questione era ancora aperta quando egli esaurì il suo mandato nell'ottobre del 1475. L'anno seguente assumeva ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] comuni dell'isola commissari perché istigassero i cittadini alla guerra e organizzassero la rivolta di popolo, ma il . D. Hatman e compagni contro il sig. G. Nuccio per la Gran Corte Civile. s.l. né d. (ma Palermo fra il 1830e il 1840); Ragioni del ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] appieno nelle vicende che annunciavano la seconda guerra di indipendenza, lavorò a un saggio sulla e associazionismo nella Pistoia del secondo Ottocento, in Massoneria e società civile: Pistoia e la Val di Nievole dall’unità al secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] adolescenza, in un clima familiare e sociale segnato da profonde passioni civili e da un forte coinvolgimento patriottico. Interventista negli anni della prima guerra mondiale, seguì con grande partecipazione le vicende del conflitto; continuò quindi ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] altra, i cui proventi gli permisero di studiare teologia e diritto civile e canonico all'università di Pisa. Aiutato finanziariamente da G. Sardo, Memoriale di Giovanni Portoveneri, La Guerra del millicinquecento di scrittore anonimo, Ricordi di ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] gran parte raccolti in due grossi volumi., Saggi di diritto processuale civile 1900-1930, Roma 1933-34); in questo periodo si formò al 1918, quando fu istituita la Commissione per il dopo guerra, nel cui ambito egli venne chiamato a presiedere il ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] B. Croce-F. Nicolini, Bari 1929, pp. 23 ss.; P. Giannone, Dell'istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, p. 490; F. M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la success. alla monarchia delle Spagne ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] riacquistato unapregnante attualità negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Con l'avvento del regime fascista, F. Battaglia, Ricordando G. C., in Riv. trimestrale di dir. e proced. civile, X (1956), pp. 603-608; N. Bobbio, G. C., in Atti ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] Capodistria fu bruscamente troncata dal bando che, alla vigilia della guerra fra l'Italia e l'Austria, gli venne intimato dalle , 1868). Vinta per concorso la cattedra di diritto civile alla scuola superiore di commercio di Venezia (autunno 1868 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Parisio: il 26 dic. 1836 fu nominato giudice nel tribunale civile di Avellino e il 31 dic. 1837 fu nominato giudice maggioranza alla corte del re in esilio, e dovette soffrire una meschina guerra, di cui si lamentò nelle sue memorie e con gli amici ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...