Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] quello cino-giapponese del 1931, l’aggressione all’Etiopia da parte dell’Italia nel 1935, la guerracivile di Spagna del 1936-39), né a scongiurare la seconda guerra mondiale.
Estintasi il 18 aprile 1946, è considerata, malgrado il suo insuccesso, il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista romano (m. 43 a. C.); fu dapprima pretore (66), quindi candidato al consolato (63; non riuscendo eletto, accusò Licinio Murena di broglio elettorale), infine console (51). Nella [...] guerracivile, dopo un periodo di incertezze, seguì Cesare e fu proconsole dell'Acaia (46); fu mandato (43) dal senato come negoziatore presso Antonio a Modena, ma morì durante il viaggio. Dal 77, ritiratosi dalla carriera forense perché si sentiva ...
Leggi Tutto
Giurista (Calvert County, Maryland, 1777 - Washington 1864); federalista, aderì all'ala jacksoniana del partito repubblicano. Procuratore generale (1831) nel governo Jackson, consigliò e appoggiò il presidente [...] nella sua politica ostile alla Banca degli USA. Dal 1835 chief justice della Corte suprema. Durante la guerracivile lottò contro le autorità militari per mantenere le libertà individuali. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e dei naufraghi delle forze armate sul mare; sul trattamento dei prigionieri di guerra; sulla protezione delle persone civili in tempo di guerra. A queste convenzioni vanno sommati i protocolli aggiuntivi codificati nel 1977, rispettivamente sulla ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Uniti, 27 in Arabia Saudita. Altro tema delicatissimo e tornato di drammatica attualità è quello delle uccisioni di civili in guerra, tema che solleva profondi dilemmi etici e di fronte al quale la legislazione internazionale sui diritti umani appare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] solo come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione della riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a favore degli eredi testamentarî o legittimi.
Oltre alla prigionia di guerra, che è causa di servitù per ius gentium, vi erano altre cause proprie dello ius civile: diveniva schiavo il debitore insolvente, che fosse stato aggiudicato dal magistrato ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] «È terrorista chiunque: A) commetta un’azione criminosa contro civili o anche contro militari non impegnati in un’azione bellica; attentati provocarono la reazione del governo statunitense, sfociata nelle guerre in Afghanistan e in Iraq. I governi in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ritrovasse il suo ruolo, proprio nel momento in cui su Tana e sul mar Nero incombevano minacce da più parti: la guerracivile in quel che restava dell'impero greco, l'animosità dei Genovesi di Pera contro i mercanti veneziani, l'ostilità del khān ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ugualmente anticomunisti, diede qualche consistenza a questa idea, come anche l'aiuto militare dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella guerracivile che lacerò la Spagna tra il 1936 e il 1939. Le Croci Frecciate in Ungheria, la Guardia di Ferro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...