Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] 18 ottobre 1907 (art. 43 e seg.), la IV convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo alle convenzioni di Ginevra, relativo alla protezione delle vittime dei ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] fu con Pompeo nella guerra di Sertorio (79); tribuno della plebe, pretore (68), legato nella guerra dei pirati, vigintivir per seguivano questa enciclopedia. Di una grande opera sul diritto civile (in 15 libri) non rimane alcun frammento; e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] lo Stato costiero non può esercitare la propria giurisdizione civile e penale per fatti commessi a bordo di navi spazi marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto mare attività operative (quali esercitazioni ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] a garanzia dell’adempimento passi al creditore. Il Codice civile lo vieta espressamente agli artt. 1963 e 2744, aprile 1915); il P. Briand-Kellogg, per la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale (Parigi, 27 agosto 1928); il ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] tentativi, la conquistarono stabilmente solo nel 1759, durante la guerra dei Sette anni. Il trattato di Parigi (1763) di professare la religione cattolica e di seguire il diritto civile francese (il diritto penale rimaneva quello inglese); il governo ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] Bari 1946; L. Riva Sanseverino, Del lavoro, in Commentario del codice civile a cura di A. Scialoja, Bologna 1943; I. M. Sacco, che il pieno impiego del lavoro si attua in tempo di guerra e nei regimi comunisti e cioè quando la domanda di stato ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in origine non fu che ordinamento di cittadini a scopo di guerra e di conquista (De Sanctis), venne via via ad italiana, Milano 1868; G. Brini, Il concetto della famiglia nel diritto civile italiano, Bologna 1880; G. P. Chironi, Nuovi studi. Diritto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 1993 n. 50, l'istituzione del Consiglio nazionale della p. civile.
Per completezza di disamina, va ricordato che anche le regioni essenzialmente intesa come protezione della popolazione in caso di guerra; in condizioni ordinarie le attività di p.c. ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] riguardo alla tutela dell'affidamento e della buona fede (Cassazione civile, 10 dic. 2002 nr. 17576). L'oscurità legislativa finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma dell'IRES ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Aériens), che fìnora avevano avuto diritto di iniziativa in materia di legislazione di aviazione civile internazionale.
Sul finire della seconda Guerra mondiale, gli Stati Uniti, certi di conseguire una posizione preminente nei traffici aerei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...