CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] , pp. 236, 307; A. Roccatagliata, Annali della Repubbl. di Genova, Genova 1873, pp. 193, 233, 236, 241; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova in relaz. con un documento economico-finanz. dell'anno 1576, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIV ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] alla cattura e successiva esecuzione dei protonotaro apostolico Lorenzo Colonna assunse gli aspetti di una vera e propria guerracivile, il C. e il fratello Andrea sostennero inizialmente gli Orsini, alleati con il nipote del papa Girolamo Riario ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] di vari signori in Italia e fuori.
Nel 1383 il L. rientrò per breve tempo in Friuli, in seguito alla guerracivile scoppiata dopo la nomina di Filippo d'Alençon a patriarca commendatario di Aquileia nel 1381. In quell'occasione ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] al quale si aggiunse due anni dopo Pho lha nas. Quando nel 1727 Khang chen nas fu ucciso, si scatenò una sanguinosa guerracivile, finita nel luglio 1728 con la vittoria di Pho lha nas, al quale furono affidati dall'imperatore cinese Yung chen tutti ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] , Cuneo e Torino; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerracivile in Piemonte 1637-1642, in Boll.storico-bibliografico subalpino, LVII (1959), p. 324; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] Amedeo II, Torino 1856, p. 44; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 378; G. Quazza, Guerracivile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. storico-bibl. subalpino, LVIII(1960), 1-2, p. 60; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] sociale italiana, al governo Bonomi e alla stessa Decima Mas, era quello di convincere queste realtà, divise dalla guerracivile, a collaborare per la difesa della italianità della Venezia Giulia.
Pasquinelli fu così partecipe non marginale di quel ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] 1824, pp. XXX; L. Zini, Le memorie del duca di Broglie, in Arch. stor.ital., s. 5, I (1888), p. 71; G. Quazza, Guerracivile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. storico-bibl. subalpino, LVII (1959), n. 3-4, p. 325; A. Manno, II patriziato subalpino, II ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] Regno di Napoli (27 marzo 1813), e la Intendenza provvisoria di Teramo, quando negli Abruzzi serpeggiava la minaccia di guerracivile promossa dai carbonari e dalla propaganda borbonica (28 apr. 1814).
Restaurata a Napoli la dinastia dei Borboni, il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] assalto alla vicina fortezza di Trino.
Apertesi le porte all'avanzata spagnola in Piemonte in seguito allo scoppio della guerracivile fra "madamisti" e "principisti", il B. venne insediato dal Leganés nell'aprile 1639 al governo d'Ivrea, passata con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...