BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] Baux, uno dei più potenti signori provenzali e vecchio nemico dell'Agoult. In Provenza così minacciava di scoppiare la guerracivile, che poté esser impedita solo all'ultimo momento, quando la regina, per le pressioni del suo secondo marito, Luigi ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] tassa fece pensare che si trattasse di una vera e propria ammenda, comminatagli in seguito a un episodio di guerracivile. Conosciamo inoltre alcune delle sue proprietà fondiarie, grazie ad un inventario delle terre da lui possedute a Isola Dovarese ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] causa dei "principi cognati", facendo di Ivrea una delle principali roccaforti del loro partito. Nel 1642, ormai vinta la guerracivile, Cristina lo promosse alla carica di uditore camerale nella Camera dei conti di Piemonte. Il 28 nov. 1666 veniva ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] e gli altri mediatori dell'accordo elessero la deputazione dei delegati alla ripartizione delle spese sostenute nella guerracivile: di tale deputazione faceva parte il figlio del D., Giovanni Battista, citato appunto "quondam Dominici". Ora, poiché ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] , con la fase culminante - all'indomani dell'asservimento del paese alla politica francese e alla vigilia della guerracivile fra madamisti e principisti - del processo di eversione statale da parte delle forze centrifughe politico-sociali operanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] di Giulia Tagliacarne, figlia di Francesco, influente uomo di legge, uno dei principali esponenti della parte "nuova" durante la guerracivile del 1575-76, giurista egli stesso e legato per via di parentela alle potenti casate "popolari" (o "nuove ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] radicali repubblicaneggianti aumentarono i propri seggi, mentre ai costituzionali monarchici toccò una dura sconfitta. Intanto la guerracivile carlista era ricominciata nel Nord, movimenti repubblicani agitavano Malaga e El Ferrol; e il re scampava ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] , III, cc. 612, 614; m.r., X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 1103, 1104; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova, in Atti della Soc. lig. di storia patria, LIV (1930), pp. 112, 120; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] per l'"indipendenza" e la "libertà", non per guerracivile e fratricida. Delineato un quadro della vita del Mazzini, sia democratiche sia cavouriane, concordi nella necessità di una guerra contro l'Austria. E questa idea fu sostenuta con ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] aver rivestito altrì incarichi di rilievo - e dovette avviare anche il D. alla carriera militare. In effetti, nel 1575, durante la guerracivile tra i cosiddetti "nobili vecchi", o del portico di S. Luca, e "nobili nuovi", o dei portico di S. Pietro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...