BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Torino 1930, pp. 122, 287; F. Guasco, Famiglie nobili alessandrine e monferrine, XII, Casale Monferrato 1945, ad vocem; G. Quazza, Guerracivile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. stor. bibl. subalpino, LVII (1959), p. 293; LVIII (1960), pp. 8, II, 15 ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] in località montanare prossime al confine con l'Italia, dove poteva incontrare parenti e amici di Torino.
Allo scoppio della guerracivile spagnola il G. decise di accorrere a difesa della Repubblica e si unì a un distaccamento volante della colonna ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] religiosa), ma soprattutto perché s'intendeva prevenire ad ogni costo il pericolo che Filippo II approfittasse della guerracivile in Francia per consolidare l'egemonia spagnola. Così venne ufficialmente riconosciuto, con decreto del 10 ott. 1589 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] , Firenze 1965, p. 303; L. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 245; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario del 1576, Genova 1930, pp. 104, 144; V. Vitale, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] , I, Torino 1868, pp. 525, 610 ss., 621, 627-631; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 336; G. Quazza, Guerracivile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. stor. bibl. subalpino, LVII (1959), n. 3-4, p. 321; LVIII (1960), n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] , II, L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929, Torino 1968, ad ind.; Id., Mussolini l'alleato, 1940-1945, II, La guerracivile, 1943-1945, ibid. 1997, ad ind.; G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista, 1925-1928, Bari 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] speciale di Madama reale, egli ebbe a segnalarsi in alcuni fatti d'arme verso la fine della guerracivile (donde alcuni incarichi puramente onorifici) e seguì quindi Vincenzo inviato a Parigi quale collaboratore dell'abate Mondino, corrispondente ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] de Canibus, all'esazione immediata di tutte le entrate fiscali della provincia, come richiedeva la grave crisi politica, la guerracivile e la lotta contro il papa.
Assolto questo incarico, nel marzo del 1487 risulta presente di nuovo a corte. Due ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] la massima istanza politica della città a fianco del Doge), ma fu nel 1458 – un anno difficile, segnato dalla peste, dalla guerracivile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel vero cuore della politica e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] , di guadagnare un sostegno alla sua causa di reggente, piuttosto che a quella del Piemonte, prevedendo l'ormai imminente guerracivile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, di Savoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma è data dalle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...