DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] del combate naval de Lepanto, Madrid 1853, pp. 34-37, 44, 46, 167 s ., 171-180; A. Olivieri, Le discordie e le guerrecivili dei Genovesi nell'anno 1575 descritte dal doge G. B. Lercari. Arricchite di note e documenti inediti, Genova 1857, pp. 32, 47 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] duc de Nevers ne subsistent que par la desolation et misère" della popolazione. Il paese è ormai sull'orlo della guerracivile, tre armate sono destinate a ricondurre all'obbedienza i rivoltosi, contro i quali una déclaration, del 16 marzo, proclama ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] reggenza della Leonessa esaspera gli oppositori (i Clubisti) e fa precipitare la situazione verso la guerracivile. I realisti vengono battuti in guerra. Si arriva a un armistizio. Sull'isola di Atlantide viene convocato un congresso generale. Un ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] queste ore estreme sarebbe stato bene "arrotare i ferri" (D. Compagni, Cronica, II, 13): ma, per evitare la guerracivile, i bianchi utilizzarono anche lo strumento della propaganda: d'una pubblica processione per la pace, indetta dai Priori, sembra ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , nel sec. XVII Thomas May, quest'ultimo in latino): ci si proponeva, per lo più, di arrivare fino alla fine della guerracivile o fino alla morte di Cesare. Anche il C. volle mettersi per questa strada: del resto, la sempre crescente libertà con cui ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] martello di C. Tresca - perseguenti una opposta politica.
Date le sue posizioni, preferisce non partecipare direttamente alla guerracivile in Spagna, dove si era recato il figlio, nonostante il già ricevuto lasciapassare (le informazioni di polizia ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] neutralità politica, ossia lo sforzo di presentarsi ai governanti come "indipendente dai partiti politici e nemico della guerracivile in nome della religione", e la preferenza per la politica concordataria quale strumento ottimale per garantire l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1858, pp. 19-21; G. Moretti [Ioseph Moretús], De obsidione Fontirabiae, s.l. né d. (ma 1655), pp. 221, 326, 339; M. Bisaccioni, Hist. delle guerrecivili di questi ultimi tempi…, Venetia 1655, I, pp. 264, 294-296; II, pp. 37-38; G. Brusoni, St. delle ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ... che ci avete dato e date tuttavia non sono al proposito per le cose di Francia... Signor mio, la guerracivile e la guerra straniera non si governano d'un modo istesso e però voi altri signori, esenti da questa peste, non potete consigliare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] cui fa capo una frastornante ridda d'accuse e controaccuse, si preoccupa anzitutto che i contrasti non degenerino in guerracivile svolgendo un'opera di moderazione e mediazione che da un lato non attenui la combattività antiimperiale dei contadini e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...