• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3067 risultati
Tutti i risultati [8337]
Biografie [3067]
Storia [2337]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [593]
Arti visive [548]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [294]

Zhou Enlai

Enciclopedia on line

Zhou Enlai Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] mondiale, durante la missione del gen. Marshall (dic. 1945 - ag. 1946), e ancora durante la guerra civile. Il 1º ott. 1949 Z. fu nominato da Mao Zedong primo ministro e ministro degli Esteri della Repubblica Popolare di Cina (lasciò la seconda carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhou Enlai (3)
Mostra Tutti

Lin Biao

Enciclopedia on line

Lin Biao Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] . Contribuì alla direzione della "lunga marcia" e dal 1936 diresse l'accademia militare e politica di Yan'an. Riaccesasi la guerra civile (1947), L. B., comandante delle armate in Manciuria, con le due grandi offensive del 1948 e del 1948-49 riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Biao (3)
Mostra Tutti

Carlo II re d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] C. sposava Caterina di Braganza, che gli portò in dote Tangeri e Bombay. Attratto nell'orbita della politica di Luigi XIV, fu in guerra con l'Olanda dal 1664 al 1667, ottenendo la cessione di New Amsterdam (New York), e, concluso col re di Francia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTI – LUIGI XIV – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re d' Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Arrabal, Fernando

Enciclopedia on line

Arrabal, Fernando Drammaturgo, poeta e regista cinematografico spagnolo (n. Melilla, Marocco spagnolo, 1932). Segnalatosi giovanissimo a Madrid con due lavori teatrali, Los soldados e Los hombres del triciclo, si trasferì [...] da un suo romanzo autobiografico del 1959, Baal Babylone), nel quale rievoca, in un alternarsi di realismo crudele e di allucinazione, la guerra civile, la tragica morte del padre e la figura della madre. Dopo questo film, che resta la sua prova più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – SURREALISMO – MELILLA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrabal, Fernando (2)
Mostra Tutti

Cinna, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. C.); console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., si mise in urto col suo collega per aver proposto una [...] legge che ammetteva i liberti alle votazioni. Ne seguì una nuova guerra civile e, con il trionfo di C. e di Mario, l'abrogazione degli ordinamenti sillani dell'88 e il ritorno in vigore delle leggi Sulpiciane dello stesso anno. La politica mariana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – GUERRA SOCIALE – GNEO OTTAVIO – CONSOLE – LIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinna, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

Russell, John

Enciclopedia on line

Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal [...] (1852-53 e 1859-65), appoggiando l'opera di Cavour in Italia e sostenendo la neutralità britannica nella guerra civile americana. Nuovamente primo ministro (1865-66), tentò di promuovere un nuovo allargamento del suffragio, ma non fu appoggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – HABEAS CORPUS – PENA DI MORTE – RICHMOND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russell, John (2)
Mostra Tutti

Castilla, Ramón

Enciclopedia on line

Castilla, Ramón Generale e uomo politico peruviano (Tarapacá 1797 - Tiviliche, Arica, 1867); popolarissimo e assertore della legalità, dominò la scena politica del suo paese nei decennî successivi alla liberazione. Partigiano [...] del presidente Orbegozo durante la guerra civile del 1834, e dopo il 1837 del suo rivale Gamarra, con il quale fu ministro della Guerra, dopo il conflitto con la Bolivia (1841) abbatté nel 1844 il dittatore Vivanco. Con la sua prima presidenza (1845- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECHENIQUE – TARAPACÁ – BOLIVIA – VIVANCO – GAMARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castilla, Ramón (2)
Mostra Tutti

Benet Goitia, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1927 - ivi 1993). Collaborò, negli anni Cinquanta, alla Revista española e ad altre pubblicazioni intese a promuovere il rinnovamento della letteratura iberica contemporanea. [...] crimen (1980; trad. it. 2021); Herrumbrosas lanzas (3 voll., 1983, 1985, 1986; trad. it. 1990) sui temi della guerra civile; En la penumbra (1989); con cui B., oltre a confermare le sue capacità introspettive, raggiunge una nuova chiarezza stilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benet Goitia, Juan (2)
Mostra Tutti

Filmer, Robert

Enciclopedia on line

Filmer, Robert Pensatore politico inglese (n. East Sutton, Kent, 1588 circa - m. 1653), uno dei massimi teorici dell'assolutismo. Studiò a Cambridge e a Londra, fu nominato baronetto da Carlo I e subì persecuzioni durante [...] la guerra civile. Nel 1648 pubblicò tre opere (The Free-Holders grand inquest touching our sovereigne lord the king and his parliament; The anarchy of a lim ited or mixed monarchy; The necessity of the absolute power of all kings and in particular of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filmer, Robert (2)
Mostra Tutti

Hua Guofeng

Enciclopedia on line

Hua Guofeng Uomo politico cinese (Jiaozheng, Shanxi, 1920 - Pechino 2008). Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i Giapponesi e alla guerra civile contro il Guomindang. [...] Dopo aver ricoperto importanti incarichi di partito e di governo nella provincia dello Hunan durante gli anni Cinquanta e Sessanta, nel 1971 si trasferì a Pechino dove divenne uno stretto collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – GUOMINDANG – ZHOU ENLAI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hua Guofeng (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali