GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] tra progetti scultorei di vario genere, incarichi civili e militari e nell'esecuzione di medaglie commemorative sovrintendente delle mura fiorentine presso porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 è la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fronte architettonico che "spettacolarizza l'enorme importanza civile e produttiva" dell'impresa (Manieri Elia, 1991 Tevere in prossimità di rocca di Borghetto (distrutto nella seconda guerra mondiale) fu iniziato dal F. nella primavera del 1589; ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] per equipollenza dei titoli la laurea in architettura civile alla Regia Scuola di applicazioni per ingegneri di XX secolo connotava le Esposizioni universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] castel Valer a Tassullo.
Relativamente all'edilizia civile, la sua attività resta oggi documentata attraverso von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 111; G.B. di Sardagna, La guerra rustica nel Trentino (1525). Documenti e note, Venezia 1889, pp. 265-289; V ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] insistendo nell'impegno a favore della precedenza del matrimonio civile e della legge sul divorzio e in quello per la a Traiano e Decebalo a Cluj, Romania (1927); ai caduti nella guerra mondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e Marino (1927); i busti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Castel d'Ario e nel 1482, sotto la minaccia della guerra tra Venezia e Ferrara, rafforzò le difese gonzaghesche specie a 1968, pp. 124-35; P. Carpeggiani, L. F. architetto civile nel contado mantovano: ipotesi e proposte, in Civiltà mantovana, IV ( ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] a Firenze, dove "aperse pubblica scuola di prospettiva e di civile, e militare architettura" (Baldinucci, V, p. 30), avendo caricature, l'Ashmolean Museum di Oxford il bellissimo Reduci dalla guerra di Castro (1642-44); disegni sono alla Nat. Gallery ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di belle arti, poi, nel 1922, conseguì la laurea in ingegneria civile.
Tra il 1916 e il '23, ai suoi esordi, collaborò compaiono più che correttamente impaginati gli stilemi del razionalismo.
A guerra terminata, il D., già legato a don L. Sturzo e ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] integri dopo i bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale e la conseguente ricostruzione). Contemporanei (dell Nuovo metodo per disegnare li cinque ordini di architettura civile conforme le regole di Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] in Palazzo Rosso (distrutto nella seconda guerra mondiale).
Recentemente sono apparsi sul mercato ), pp. 351-360; M. Labò, Contributi alla storia dell'arte genovese: lo stato civile di V. C., in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...