PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] incarico come disegnatore presso l’ufficio topografico del ministero della Guerra (1797), dal 1801 svolse mansioni di perito per la (D’Amia, 1999). Nel settore dell’edilizia civile Pestagalli realizzò anche il casino Parravicini, poi albergo ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] applicarsi con successo anche nell'architettura civile, a quasi dieci anni dall'esperienza , I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, pp. 119-137; A. Guerra, Firenze e la Toscana dagli ultimi Medici ai Lorena, in Storia dell'architettura italiana. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] vennero collocate tutte le aule delle Assise, del tribunale civile e correzionale e della Pretura urbana, ciascuna delle . arch. Reibaldi Giuseppe, P. C., Nardoni Stanislao, Guerra Andrea, Lollini Annibale, Biagini Amerigo, Brancali Ercole, Canessa ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Valdagno (ibid., p. 74).
Il 23 ott. 1915 la M. sposò con rito civile Bertoletti e la coppia andò ad abitare al n. 15 di via A. Bosio, collezione privata: ripr. ibid., tav. 19). Negli anni di guerra il marito era al fronte, ma continuò a seguire e a ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] in quegli anni ma impegnato quasi esclusivamente come architetto civile.
Sullo scorcio degli anni Venti, G. si . Rocchi, Iacopo Fusti Castriotti ed il castello di Val d'Orcia nella guerra di Siena, in Bullettino senese di storia patria, VII (1901), p. ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] parte della Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare confronti del Sud Italia, oscillante tra l’impegno civile contro condizioni di vita non tollerabili e l’ammirazione ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] e villini, in G.A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp. 259-307.
Fonti e pp. 98-100; A. Apolloni, L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d. (ma dopo il 1920), pp. 6-12, ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] G. B. Ballarini Pietro Fiorini, Francesco Terribilia e Prancesco Guerra) per approvare il modello e i disegni del Terribilia per . 1869, p. 374; G. Gozzadini, Note per studi sull'architettura civile in Bologna dal sec. XIII al XVI, Modena 1877, p. 39; ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] 31 marzo 1834 aveva ottenuto il titolo d'ingegnere civile, fu incaricato dalla Congregazione municipale di Vicenza di cavouriana in un diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso di Parigi (La guerra di Crimea, conservato a Vicenza, ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 21 ottobre 1902 ottenne la laurea ad honorem di architetto civile. Nel 1903 vinse il posto per ingegnere presso l’Ufficio interessanti architetture in stile floreale.
Durante la Grande Guerra prestò nuovamente servizio militare. In seguito, ritornò a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...