EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] furono distrutte e le mura smantellate; nel 148 a. C. la regione epirota fu inglobata nella provincia macedonica.
Le guerrecivili della seconda metà del I sec. a. C. rafforzarono l'attenzione dei Romani verso la funzione strategica e politica delle ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] S. Agostino, andata perduta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, il G. realizzò un S. Agostino in Stato di Bari, Sezione di Barletta, Atti di nascita dello stato civile del Comune di Barletta; Barletta, Municipio, Arch. del Museo e ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] L'Informatore del lunedì, 14 febbr. 1949; I giovani muovono guerra agli epigoni della tradizione, in L'Unità, 16febbr. 1949).
Tra veda: D. S., La vita artistica come impegno sociale e civile, in Cagliari Express, 27maggio 1972; V. Fiori, Quel colore ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] del primo contatto con Roma durante la seconda guerra punica; tale restò con il re Bocco I durante la guerra giugurtina e fino alla metà del I sec. la via da Tingis a Volubilis.
La più alta fioritura civile si ebbe, nelle due M., nel corso del II sec ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] Polyb., iii, 107). Peraltro, dopo questi avvenimenti, C. restò fedele a Roma, ma si distaccò da essa durante la guerra sociale (Appian., Bellum civile, i, 42, 52, 84) e da allora sembrò aver perduto la sua originaria grandezza. Tuttavia C. continuò a ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] culturali di beneficenza a favore dei comitati della resistenza civile; a questo scopo organizzò nel 1915 una grande principali artisti del tempo (c'era la prima versione de La Guerra di G. Previati), presentò sette suoi lavori a olio, tempera ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] rapporti tenuti dai Romani con le comunità numidiche già dalla seconda guerra punica, poi durante il Il sec. a. C. e soprattutto in occasione della guerra giugurtina, facilitarono la latinizzazione della regione costiera, e diminuirono l'esigenza ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] occasione si precisa che il C. esercitava "l'architettura civile"); finché, nel 1788, sarà egli stesso a rifiutare la nel 1790 nella chiesa di S. Giorgio (danneggiata nell'ultima guerra e sconsacrata), ove il C. aveva progettato un'elegante cappella ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] è la produzione successiva alla prima guerra mondiale, appartenente alla normale edilizia residenziale ital., 12 febbr. 1926; Gattatico di Praticello, Ufficio di Stato civile, Registro dei nati;Milano, Archivio storico del Comune, Ornato Fabbriche, ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] Fortificazioni e fabbriche come assistente. Negli anni della guerra di successione austriaca mise in rilievo "le distinte prove 15r). Il 14 febbr. 1749 venne approvato quale architetto civile dalla università di Torino. La sua attività, nell'ambito ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...