Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] internazionale quasi assoluto, anche per avere appoggiato l’Iraq nella prima guerra del Golfo (1991) e avere più volte dato ospitalità al leader (➔) è scoppiata un’altra, tragica guerracivile fra milizie filogovernative arabe e popolazioni musulmane ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] dei socialisti rivoluzionari e degli anarchici causarono gravi danni alla città. Dopo la guerracivile la ripresa di M. nel campo edilizio fu rapidissima.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1941, M. subì l’attacco dei Tedeschi. Dal 18 ottobre al ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] paesi saheliani adiacenti ai confini settentrionali (Mali, Burkina Faso) sono in parte rifluiti, dopo lo scoppio della guerracivile, nei paesi di provenienza, che hanno avuto difficoltà a riassorbirli. La perdita delle rimesse degli emigrati nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] presidente Mugabe. Fortemente penalizzante è stata inoltre la cessazione degli aiuti dopo che lo Zimbabwe è intervenuto nella guerracivile della vicina Repubblica Democratica del Congo, sostenendo il regime di L. Kabila. Pesante è stata la ricaduta ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Serbi e i Greci avevano avanzato pretese sulla M., così che le guerre balcaniche del 1912-13 si conclusero con la spartizione della M.: la governi macedoni ha inoltre promosso, prima della guerracivile iugoslava (1991), lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] rappresentanti delle forze armate e dei gruppi paramilitari di destra i responsabili delle atrocità commesse nella guerracivile (il bilancio di oltre un trentennio di guerra era di un milione di profughi e di circa 100.000 morti).
Solo nel 2000 A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] varo di una Costituzione (1990), aprendo le porte a un sistema multipartitico.
La fine della lunga e cruenta guerracivile lasciava un paese stremato. L’amministrazione uscita dalle elezioni legislative e presidenziali del 1994, che avevano visto l ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] fu in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerracivile (1862-65) fu teatro di sommosse contro la coscrizione e tentò addirittura di erigersi in repubblica autonoma.
La Grande N ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] contro G. Murat; l’insurrezione fu domata nel sangue e Napoleone ristabilì il fratello Giuseppe sul trono.
Durante la guerracivile del 1936-39, M. fu teatro di violenti combattimenti fra le truppe governative del colonnello Casado e i comunisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] fra le diverse fazioni politiche degenerarono in una vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerracivile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 fu organizzata una conferenza nazionale per rendere stabile la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...