FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] negò decisamente (Arch. storico d. Camera dei deputati, Inchiesta sulle spese di guerra, fasc. 6, 182, 184). Non è stata per ora riscontrata alcuna rivolta essenzialmente alla realizzazione di edilizia civile, la progettazione di edifici industriali. ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] svolgesse un ruolo preciso (Ceccuti). Di fatto, allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Mussini e gli ufficiale, L'incredulità di s. Tommaso (Modigliana, ospedale civile), realizzata su insistenza di Ciseri e densa, dietro l ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] il quale i più antichi b. pisani erano prede di guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei primi esempi di vasellame particolare S. Iacopo a Metato. L'uso in un edificio civile è attestato da palazzo Baccinelli a San Gimignano, mentre per quello ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] primitivi nei sottotetti della Trinité.L'architettura civile del periodo è meno nota di quella épais à l'epoque romane, BMon 98, 1939, pp. 153-188; E. Perroy, La guerre de Cent Ans, Paris 1945; J. Lafond, Le vitrail en Normandie de 1250 à 1300, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio della guerra mondiale. Anzitutto è risultata con relativa chiarezza la eccezione di queste opere militari, per quanto riguarda la vita civile e le creazioni artistiche dall'età di Giustiniano in poi ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] provenzale e videro la realizzazione di opere di edilizia civile, di numerosi donjons in pietra da taglio, di magnifici cui sono rappresentati, tra l'altro, diversi episodi della guerra condotta dal sovrano angioino in Italia meridionale e la scena ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] delle costruzioni religiose e, per contro, dallo sviluppo dell'architettura civile e militare. La congiuntura politica di questa regione, coinvolta nella tempesta delle guerre franco-inglesi, le difficoltà economiche e le conseguenze della peste ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] .
Il 20 luglio 1935 sposò a Roma, con rito civile, Antonietta Raphaël.
Nel febbraio 1936 espose tre quadri di Fagiolo dell'Arco - V. Rivosecchi, Scuola romana. Artisti tra le due guerre (catal.), Milano 1988, pp. 69-86 e passim; M. Fagiolo dell ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] sua attività, dal servizio prestato per "cinque anni con il conte di Salm nei confini di Ungheria alla guerra" ai numerosi lavori di architettura civile e militare; tra l'altro, il F. si lamenta perché "havendo il caricho di fabricare habitazioni et ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] nella battaglia di Tannenberg, nel 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453-1466) furono le tappe Wachsen und Wirken bis 1400, Wien 1955; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961, pp. 285-304 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...