I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, O. Neurath G. Lami (1697-1770) e per la stagione di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] capitolo da indagare ancora è quello degli edifici civili di stile lombardesco dell'ultimo ventennio del secolo Annali di architettura, 1992-93, nn. 4-5, pp. 22-41; A. Guerra, Dalla bottega dei Lombardi a G. Fontana. Il duomo di Cividale nei primi ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Di grande successo nel periodo tra le due guerre, il tema degli influssi orientali ha conosciuto una Sacchi, Antichità romantiche d'Italia. Saggio primo. Intorno all'Architettura simbolica, civile e militare usata in Italia nei secoli VI, VII e VIII e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Sutri (oggi Bassano Romano) per il G., destinato alla vita civile e a seguire le orme paterne. Della sua educazione, che ebbe e il dicembre 1630 per fronteggiare l'eventualità di una guerra. La condizione di nobiltà e il mutamento di pontificato ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] comune in parata, nel ciclo dei mesi il Maggio-c. che parte per la guerra e, infine, nei rilievi ai lati del protiro le discusse formelle con il Anche per la decorazione dei palazzi del potere civile in ambiente comunale furono visti con favore ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso che funge da epònimo: l'arconte ad Atene, l partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la Grecia propria, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] può esser fatta risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che si è sviluppata soprattutto negli ultimi a essere prodotte iscrizioni pubbliche di carattere civile, come per es. decreti imperiali e dedicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si V secolo.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale. Architecture civile et religieuse, Parigi 1865-1877; Les églises de Terre Sainte ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] cui non si è potuta appurare la natura; probabilmente non fu una guerra, altrimenti si sarebbero trovate tracce di morti e apparirebbe fra T. nuovi e più avanzati criterî di ingegneria militare e civile e di tecnica costruttiva. Fra le suppellettili l ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è costituita proprio dalla pubblicità e dai posters a essa dedicati.
4. Guerre, rivoluzioni e battaglie politiche e civili
La grande e generosa sfida di questa generazione è contro la guerra: Billions for Jobs Not War, dice un manifesto di H. Gellert ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...