Sigla di Grup d’Artistes i Tècnics Catalans per al Progrés de l’Arquitectura Contemporània, organizzazione dell’avanguardia architettonica creata a Barcellona nel 1929, principalmente da J.L. Sert e J. [...] SAC (Sindacat d’Arquitectes de Catalunya). Sullo sfondo delle vicende storiche spagnole (nascita della repubblica, autonomismo catalano, guerracivile e rivoluzione degli anni 1936-39), le realizzazioni del GATCPAC (Casa Bloc a Sant Andreu, 1932-36 ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Boston 1836 - Scarboro, Maine, 1910). Autodidatta, cominciò a lavorare come litografo e come disegnatore per riviste ed editori. Si rese noto durante la guerracivile nordamericana [...] con innumerevoli schizzi e bozzetti di scene militari; andò quindi sviluppando lentamente solide qualità pittoriche. Gli giovarono viaggi in Europa (Francia, Inghilterra, Norvegia). Si volse in seguito ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º-16º), detto anche de Aregio perché oriundo di Reggio nell'Emilia; se ne hanno notizie tra il 1472 e il 1513. Fu attivo in Spagna, dove eseguì, tra l'altro, la Madonna con bambino e santi [...] (Londra, National Gallery); il grande altare per la collegiata di Gandía (1501-05, distrutto durante la guerracivile del 1936); affreschi (in gran parte distrutti) e le ante d'organo (1513-14) per la cattedrale di Valenza; dipinti nella chiesa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del fotografo statunitense d'origine ungherese André Friedmann (Budapest 1913 - Thai Binh, Vietnam, 1954). Iniziò la sua attività a Berlino; si trasferì poi a Parigi con l'ascesa dei nazisti [...] al potere. Dal 1936 (guerracivile in Spagna) fu presente sui principali fronti come fotoreporter, realizzando drammatiche immagini di scene di combattimento e fotografie di massa altamente significative. Collaboratore della rivista Life, fu tra i ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa civile, superava i 200.000 ab. e alla fine del regno di .-J. Rousseau) arrise il trionfo, e infine la lunga guerra tra i conservatori e i gluckisti, iniziatasi nel 1775 con la ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] armi e di munizioni, e con questa espressione qualifica in modo stringente l'alto rigore della documentazione di Fenton. La guerracivile americana fu documentata da T. O' Sullivan, A. Gardner, M. B. Brady e altri. Fotografie come Raccolto di morte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del sec. 11°, fosse più diffusa in Normandia (come in altre parti del Nord della Francia) che in Inghilterra. Dopo la guerracivile in Normandia, intorno al 1100, che fu un ulteriore stimolo alla loro diffusione, all'inizio del sec. 12° i c. erano ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] vittoria dell'"imperatore caro a Dio" (Vita, III, 49) su ogni genere di nemico - gli idoli, la persecuzione, la guerracivile, l'eresia -, è l'era del trionfo di Cristo, segnata visibilmente dal trionfo del segno salvifico della croce. Nella reggia ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di questi oggetti provenivano dalle fondazioni religiose soppresse o demolite al momento della Riforma nel sec. 16° e durante la guerracivile del 17° secolo. Le collezioni private formatesi nel tardo sec. 18° e nella prima metà del 19° furono in ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di un anno in Terra Santa e, nonostante i suoi successi diplomatici, lasciò gli stati crociati dilaniati da una guerracivile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì a tal punto il regno latino che, allo scadere della tregua ottenuta da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...