TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] anno successivo cadde in mano ai francesi: Tesauro allora seguì il principe a Ivrea e fu al suo fianco anche durante la guerracivile del Piemonte scoppiata dopo la morte di Vittorio Amedeo I.
Si chiuse poi in una solitudine operosa, durante la quale ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] , Torino 1945, pp. 82-88 (un rapido ritratto abbastanza acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerracivile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, Come gli Americani scoprirono l'Italia, Bologna 1971, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] fece un viaggio negli Stati Uniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro non fossero che una guerracivile interna alla borghesia, una lotta edipica dei figli contro i padri. Così visse il Sessantotto in Italia, pur ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] de qualitè, ou l’idée genérale de la cosmographie, Torino 1684, p. 258, dove è detto «agé de 29 ans»).
Durante la guerracivile fra madamisti e principisti (1638-42), l’allora conte di Masino Carlo Francesco (v. la voce Valperga di Masino, Ghirone e ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] 1943. Continuò a viaggiare, pubblicando fra l'altro corrispondenze dall'U.R.S.S. e dalla Spagna al tempo della guerracivile.
Nell'estate del 1938 il B., che aveva visitato il fronte spagnolo, fece pervenire a Mussolini due relazioni riservate, nelle ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] ed eloquente. In questo e nei testi successivi, nati a Milano negli anni dell’occupazione tedesca e della guerracivile, i morti senza tempo, gli antenati, che costellavano le poesie della stagione ermetica, diventano improvvisamente i caduti, le ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] avuta mano libera dai nuovi alleati, rinvigorì le mire milanesi su Genova, istigando Ibleto Fieschi a spodestare il Fregoso. La guerracivile, iniziata sul finire del 1479, dopo un esile accordo, toccò la fase più acuta nell'ottobre 1480, quando il F ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] educazione fascista, e poi rieducato alla meglio durante la Guerra e la Guerracivile, sotto le piccole ali del Partito d’Azione. Mi Bleier (1919-2004), che sposò a Milano, con rito civile, il 23 settembre 1948, avendola poi come inseparabile compagna ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Durando), che egli scrisse nel 1846 e nel quale espose i vari problemi politici ed economici della penisola scaturiti dalla guerracivile.
Nel luglio del 1844 il D. ottenne il permesso di rientrare in patria; cosi, dopo tredici anni di esilio, tornò ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] , chiamato alle armi, a causa di problemi cardiaci prestò servizio civile come impiegato. A Budapest Leo terminò la scuola elementare, iniziata Komintern). Nello stesso 1936, allo scoppio della guerracivile, si recò in Spagna da inviato del giornale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...