DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] , il D. fu condannato a diciotto anni di reclusione per cospirazione contro i poteri dello Stato ed eccitamento alla guerracivile e rinchiuso nel mastio di Volterra. La condanna venne avversata da un'intensa campagna solidaristica che, al grido di ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] a questi eventi. La vicenda è collocata in un paese immaginario all'indomani di una rivoluzione e nel corso di una guerracivile; un emigrato vi torna ed è immediatamente preso dal ferreo meccanismo di una spietata polizia ideologica di cui la sua ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] pretesto per rescindere il contratto.
Se Bellini era sostanzialmente apolitico, per Pepoli la scrittura di un melodramma sulla guerracivile inglese a così pochi anni dalle rivolte d’Italia costituì un aspetto importante della sua identità di poeta ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] e questo assioma non poteva essere discusso, tuttavia tale verità non poteva nemmeno modificare la percezione che la guerracivile 1943-45 avesse lasciato dietro di sé rovine e scorie mai rimosse, insieme con un vuoto pneumatico di sentimenti ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Togliatti, colpito da 3 revolverate all’uscita da Montecitorio dal neofascista Antonio Pallante. In un clima di guerracivile incombente si collocò l’evento sportivo che contribuì a ricomporre le divisioni tra gli italiani. Difficile discernere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Firenze per la restituzione a questa dei luoghi presi nel corso della guerra dei Pazzi (1478-79), furono in molti a Siena a temere sfociando in disordini che portarono Siena sull’orlo della guerracivile. Fu così che il fronte di opposizione all’ala ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] finalmente libere e indipendenti non avrebbero potuto esservi più ragioni di conflitto e ogni nuova guerra sarebbe stata di fatto una guerracivile. Il M., tuttavia, guardò con scetticismo alle possibilità di riuscita del sodalizio sorto a Ginevra ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] indette per costituire un contingente antifascista italiano, da inviare in Spagna nelle brigate internazionali in appoggio ai repubblicani nella guerracivile. A tale proposito il F. firmò il 27 ott. 1936, insieme con P. Ruggimenti per il PSI e R ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] ed estranee all'ambito legittimista aragonese.
La lotta riprendeva così con tutto il carico di rappresaglie che una guerracivile comporta e contro la regina si schieravano ormai apertamente baroni come Artale de Luna, conte di Caltabellotta, e ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] dell'Intesa denunciavano l'attività sovversiva del reggente, provocandone la dichiarazione di decadenza; seguiva la mobilitazione e la guerracivile. Il grosso delle forze ribelli, comandato dal negus Mikā'èl che aveva raccolto oltre 200.000 uomini ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...