CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] dal figlio minorenne, il C. venne inviato in Scozia nel tentativo di riportare la pace in quel Regno scosso dalla guerracivile. Giunto a Londra, Enrico VII lo persuase a non proseguire il viaggio in attesa degli sviluppi della crisi scozzese: l ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Spagna nel settembre 1937 come ‘consigliere’ del Partito comunista spagnolo, Togliatti vi rimase per tutta la durata della guerracivile, salvo un breve ritorno a Mosca nell’estate del 1938 per controfirmare, in quanto dirigente del Comintern, lo ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] avvento del nazismo in Germania, la questione austriaca, la guerra d’Etiopia, la guerracivile spagnola, il Patto d’acciaio e la seconda guerra mondiale.
Dopo l’intervento in guerra dell’Italia, la vita nella capitale britannica divenne difficile per ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] "la questione sulla pubblica piazza". Parole, queste ultime, che, intese da moderati e clericali come una minaccia di guerracivile, avevano provocato una vivace polemica ed erano costate al C. un processo, chiuso nel '63 con l'applicazione dell ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] le sue opere vennero richieste da altre comunità religiose. La gran parte di questi dipinti andarono dispersi nel corso della guerracivile spagnola, come le tele per l’altare maggiore della chiesa dei gesuiti, un grande dipinto per l’altare della ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] 1338. La città è in armi divisa fra i seguaci dei Camponeschi e di Bonagiunta: di fronte al pericolo della guerracivile B. ammonisce di non prestar fede alle lusinghe delle fazioni nobiliari e smaschera la fronda baronale come il più serio pericolo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] 'agosto dello stesso anno la rivista del C. plaudiva all'accordo tra socialisti e fascisti per porre fine alla guerracivile, raggiunto "mercé la premurosa e intelligentissima cooperazione del presidente della Camera, on. De Nicola". L'accordo veniva ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] si impegnano ad entrare al servizio del re di Francia: Tommaso al comando di un esercito franco-sabaudo.
Se il successo della guerracivile di C. contro i cognati non fu che un risvolto delle vittorie della Francia contro la Spagna, la condotta della ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] questa riflessione furono le perplessità suscitate dalla prassi etico-politica comunista durante la resistenza e la guerracivile. Il rifiuto delnociano della violenza rivoluzionaria, e il problema di un effettivo superamento morale della tragica ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] dei nuclei antifascisti, delle strette determinate dal conflitto mondiale e dalla loro espressione sul terreno interno come guerracivile. Come avvocato fu partecipe di molti tra i più significativi casi politico-giudiziari del tempo. Insieme con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...