FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] legami di parentela con altri prosperi imprenditori del ramo. Tommaso fu un esponente radicale della fazione "nuova" nella guerracivile che la contrappose ai nobili "vecchi" nel 1575-76. Un velenoso libello del 1623 ostile ai "nuovi" pretendeva ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] le cure del governo pastorale della diocesi e quelle del governo temporale della provincia. Di lì a breve, l'esplodere della guerracivile a Genova (marzo 1575) ricondusse a Roma il L., membro - come tutta la sua famiglia - della fazione dei "vecchi ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] trattava di alcune delle abbazie intestate allo zio Maurizio, che aveva rinunciato al cappello cardinalizio alla fine della guerracivile fra madamisti e principisti (sostenitori i primi di Cristina di Borbone, vedova di Vittorio Amedeo I, i secondi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] 2006 (in partic. A. Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla guerracivile, pp. 251-253; P. Bianchi, Una riserva di fedeltà. I bastardi dei Savoia fra esercito, diplomazia e cariche ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] in Basilicata, introduzione a cura di M. Proto, Manduria-Roma-Bari 2001; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerracivile, Roma 2011, ad ind.; C. Pinto, La dottrina Pallavicini. Controinsurrezione e repressione nella ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] del 1274 (cfr. Memoriale, cap. IX) e di Guglielmo VII di Monferrato nel 1290 (cap. XIV). Negli anni della guerracivile e delle lotte intestine tra le famiglie dei Solaro e la società Bechincinere fu eletto membro del governo popolare (Goria, 1937 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] restringer quanto piú si puotrà le spese che riguardano le Case Reali» e di eliminare le pensioni che durante la guerracivile erano state assegnate a molti suoi componenti. In realtà, era grazie a tali ricompense che la reggente poteva mantenere il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] del vasto fronte dei fuorusciti genovesi. Tutto il dogato di Pietro Fregoso si era così svolto in uno stato di guerracivile quasi permanente, che aveva visto i suoi avversari coalizzati, a dispetto delle latenti tensioni fra clan e partiti, sotto la ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Antonio e Giorgio Turinetti si rivelarono fondamentali per garantirle i prestiti necessari ad affrontare le campagne militari della guerracivile. Nel 1638, alle soglie del conflitto, madama reale li nominò banchieri di corte e il 23 ottobre donò ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] , mentre il secondo scese in campo durante la guerracivile piemontese (1637-42) dalla parte dei principi cognati G. si trasferì a Parma per seguire il corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave malattia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...