FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] sollevavano difficòltà circa l'estensione dell'investitura e del vicariato alle nuove terre.
Nel 1639-40, quando scoppiò la guerracivile fra i sostenitori della reggente Cristina di Francia e quelli dei principi cognati Maurizio e Tommaso, il F. non ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] un "uomo d'arme", che gli faceva giudicare la guerra, sua naturale vocazione, qualcosa di bello, e la . Pisanò, Storia della guerracivile in Italia, Milano 1965- 1966, pp. 408-411, 1078- 1079, 1328-1333; S. Bertoldi, La guerra parallela. 8 sett. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] estese in poco tempo all'intero Genovesato. Il giorno dopo l'arcivescovo emanò una lettera pastorale per scongiurare la guerracivile e rassicurare la popolazione sull'accettabilità del nuovo governo. Poi, pressato dalle autorità, si incontrò con i ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] la sconfitta dei cristiani a Hattin e la perdita di Gerusalemme.
Nel 1189, mentre l'E. era tra gli Otto consoli, la guerracivile si riaccese: a maggio una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a "quelli della Volta". Ma il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] 78 ss.; G. C. Doria, Nota genealogica su G. D., in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova in relaz. con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Soc. lig. di st. patria, LIV (1930 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] risale al 1560, primo carme sicuramente databile), la canzone per l'elezione di Pio V (1566), i sonetti per la seconda guerracivile francese (1567), ecc.
Fra il 1560 e il 1562 il patrimonio familiare dell'A, subì un grave colpo: il duca Guidobaldo ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] che conquistò cinque scudetti, dal 1942-43 al 1948-49, con l’interruzione del 1943-45 dovuta alla guerracivile. Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Virgilio Maroso, Giuseppe Grezar, Mario Rigamonti, Ezio Loik, Eusebio Castigliano, Romeo Menti, Franco ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] azienda, avvenuta nel 1935, in diretta connessione con il conflitto in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerracivile spagnola.
La necessità di una più razionale organizzazione del lavoro e le nuove esigenze, sopravvenute con il mutamento ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] . 610 s.; A. Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla guerracivile, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo Medioevo e prima Età ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] ’anni.
Per il Ducato di Savoia la partecipazione ai trattati di Westfalia era legata al superamento della pesante eredità della guerracivile, che aveva portato la Francia a occupare numerose piazzaforti, tra cui quella di Pinerolo, già ceduta con il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...