ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] assunse un ruolo nevralgico per l’espatrio in Svizzera dei perseguitati dal nazismo e dal fascismo.
Durante la guerracivile spagnola, l’Associazione delle donne socialiste incaricò Zoebeli di occuparsi, nel 1938, dell’assistenza dei bambini orfani ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] 'archivio privato. Sorprendentemente, tale attività portò la famiglia alla rovina a causa dell'insolvenza delle Comunità a seguito della guerracivile del 1639-40. Il debole legame della famiglia con la cerchia dei duchi di Savoia si fece a questo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , accusato di volere riconsegnare la città ai Francesi.
Nei due anni successivi Genova fu insanguinata da una vera e propria guerracivile all'interno della fazione fregosa, nel corso della quale il G. si distinse per il coraggio e la fedeltà verso ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] nel 17( reggimento bersaglieri. Individuato, in aprile fu incarcerato a Messina e dovette rispondere del reato di eccitamento alla guerracivile, per i discorsi da lui pronunciati a Regalbuto il 6 nov. 1893. Il 18 maggio 1894 fu processato dalla ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] E.; intanto le ostilità latenti all'interno della classe baronale sfociavano nell'esplosione di una vera e propria guerracivile. Le iniziative di E. furono tutte finalizzate a capovolgere a favore dello schieramento guidato da Palizzi e Chiaramonte ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] tribunale speciale inquisiva Gramsci, U. Terracini e gran parte dei dirigenti comunisti per cospirazione, incitamento alla guerracivile, insurrezione e mutamento violento della costituzione e della forma di governo, incitamento all'odio di classe e ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] l’ostilità fra lui e il nunzio straordinario Francesco Buonvisi, inviato dal papa a causa delle minacce di una guerracivile polacca, al punto che Ranuzzi chiese di essere richiamato (Archivio di Stato di Bologna, Ranuzzi, Carte Politiche, Nunziatura ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] ’ordine per comportamenti inadeguati e ritardi, finché nel 1939 fu fatto partire per il fronte spagnolo, dove la guerracivile volgeva al termine, ma rimpatriò soltanto due mesi più tardi. Al rientro, duramente segnato dagli eventi bellici, Zinelli ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] subentrò a Baistrocchi, poco propenso all’intervento italiano nella guerracivile spagnola, come capo di Stato maggiore, venendo anche nominato sottosegretario di Stato alla Guerra, ministero che era stato assunto ad interim dallo stesso Mussolini ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] era il segretario di J. Lubomirski (che guidò l’opposizione alle riforme fino a scatenare una vera e propria guerracivile nel 1665-66): aveva composto le sue osservazioni nel 1664, enfatizzando le prerogative e il ruolo dei magnati e ribadendo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...