GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] rilevante, dei reati politici.
Nel saggio Dei reati di guerracivile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico di fallimento della riforma inaugurata da quella legge.
Dopo la guerra fu nominato senatore (6 ott. 1919; convalida del ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] del suo rappresentante. Nella primavera del 1826, mentre cominciava la crisi dinastica che presto avrebbe portato il paese alla guerracivile, si affacciò per la prima volta il disegno di una sua sostituzione e alla corte di Lisbona fu presentata ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] a Genova i tumulti insorti tra nobili del vecchio e del nuovo "portico" erano sul punto di sfociare in aperta guerracivile, Agostino Doria, allora governatore di Corsica, inviò nel capoluogo ligure tre compagnie agli ordini del C., di Michelangelo d ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] di cui oggi si conserva solo una foto nell’archivio familiare: il quadro, infatti, risulta disperso dopo gli eventi della guerracivile spagnola (ibid., pp. 146-150). La scelta di Selvatico per il ritratto ufficiale del re spagnolo potrebbe inserirsi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] (1861-1870), ibid., pp. 333-396; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerracivile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] 1863, p. 812) si ricorda l’incendio che distrusse Brescia nel 1096, causato, secondo il cronista Giacomo Malvezzi, dalla guerracivile che da tempo lacerava le parti per il controllo dell’episcopato e della città. In questo contesto si pone l’incerta ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] essere emigrata in Spagna, tappa obbligata per tutti gli ex allievi della scuola moscovita, ai tempi della guerracivile, poche settimana prima della vittoria dell’esercito franchista, rientrò in URSS, collaborando prima alle trasmissioni di Radio ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] e sudamericana: Il giornalismo ispanoamericano: fonte e stimolo d’identità culturale (Roma 1990), Ancora su intellettuali e guerracivile spagnola (Milano 1993), La tradición mágico-hermética y la literatura científica en el siglo XVII (San Paolo ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] 1939 il L. fu corrispondente in Etiopia, al seguito della spedizione italiana, e in Spagna, dove seguì alcune fasi della guerracivile; nel 1938 pubblicò, sul mensile del Corriere, La Lettura, un'intervista esclusiva con il leader fascista romeno C.Z ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] Sarah Day (1836-1917), seguace del culto quacchero.
Durante la guerracivile americana, il padre si distinse come ufficiale della 5ª compagnia del Washington Artillery di New Orleans, di cui fu promosso capitano e comandante nel 1862. Arricchitosi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...