GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] si confuse, nell'ultima fase della sua vita, con le tante pubblicazioni-megafono del regime.
Le ferite riportate nella guerracivile spagnola impedirono al G. di partecipare al conflitto mondiale. La caduta di Mussolini ne comportò l'arresto e la ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] rivista storica, C (2016), 3, pp. 841-869; A. Facineroso, Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerracivile, 1861-1870, Roma 2017, p. 123 s., 142, 192; C. Pinto, Gli ultimi borbonici. Narrazioni e miti della nazione perduta ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di condoglianze indirizzata nel 1936 al repubblicano umbro Publio Angeloni per la morte del figlio Mario nella guerracivile spagnola.
Negli anni della dittatura, poté contare sull’affetto della moglie Olina Olivieri, appartenente a una famiglia ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] al Congo, per quanto i due religiosi avessero svolto il loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerracivile.
Nel periodo in cui rimase in provincia D., suddito parmense, ebbe la ventura di scontrarsi - non sappiamo per qual ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] a sostenere la fazione guelfa geremea, impegnata in scontri sempre più accesi con la avversa fazione lambertazza. E fu guerracivile, conclusa ai primi di giugno quando i Lambertazzi, soverchiati militarmente, abbandonarono in massa la città; i loro ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] il P.O.I., fu tratto in arresto insieme agli altri maggiori esponenti del partito; riconosciuto reo di incitamento alla guerracivile, fu condannato a 9 mesi di carcere.
La reazione governativa non riuscì comunque a frenare lo sviluppo del nuovo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] . L. R., strumento di Cavour per la conquista di Napoli, Soveria Mannelli 2009; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerracivile, Roma 2011, pp. 70 s., 75 s., 95; M. Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] tradizionalmente ascritti alla famiglia – pur senza certezze in merito – e durante il loro mandato ad Arezzo scoppiò una guerracivile, che vide partecipare anche il vescovo.
Nei decenni centrali e finali del Duecento, comunque, la presenza degli ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , gentiluomo di camera e maggiordomo del duca, nel 1614 acquistò il feudo di Casalborgone con il comitato; durante la guerracivile si schierò dalla parte madamista e fu governatore di Carmagnola dal 1645 alla morte, nel 1658. Dai suoi matrimoni con ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] , su mandato del re, dei capi del partito cattolico, il duca e il cardinale di Guisa. Nonostante la situazione di guerracivile, l’improvvisa morte – in gennaio – di Caterina de’ Medici e le difficoltà della Corona francese a onorare i suoi impegni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...