PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] cura di A. Del Boca, Roma-Bari 1991, pp. 173-196; R. De Felice, Mussolini l’alleato: 1940-1945, II, La guerracivile: 1943-1945, Torino 1997, pp. 366 s.; L. Guarnieri Calò Carducci, Dizionario storico-biografico degli italiani in Ecuador e in Bolivia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 9, 62, 80, 122, 211, 255, 257, 272; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. 110, 146; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] danneggiò l’appalto del dazio di Gravelines non fu la cattiva gestione da parte di Portinari, ma piuttosto la guerracivile inglese che ridusse drasticamente le esportazioni di lana.
Quanto al monopolio dell’allume papale, era evidentemente una mossa ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] (insieme con Rolandino de' Romanzi e altri) se portare le armi contro Forlì o contro Modena. Precipitate le cose fino alla guerracivile che provocò, specie tra l'aprile e il giugno del 1274, morti e distruzioni, è facile immaginare che il suo ruolo ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] di decorare la chiesa "de los Sanctos Juanes" con dodici statue in stucco su piedistallo, scomparse durante la guerracivile. Più degna di rilievo sembra riuscisse la statua della Madonna del rosario (pure scomparsa) che fece (firmandola) per ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] visionario tra Napoli e l’Europa, Roma 2002; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerracivile, in Storia d’Italia, Annali 18, Guerra e Pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 465-502; V. Pica, ‘Votre fidèle ami de ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] , Roma 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato. 1940-1945, I, L’Italia in guerra. 1940-1943, Torino 1990, II, La guerracivile. 1943-1945, Torino 1997, ad indices; F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] un uomo fatto, certamente più che cinquantenne, con alle spalle una già lunga carriera politica; ma il decennio di guerracivile apertosi dopo la morte di Gian Galeazzo rappresentò una fase di nuova e improvvisa accelerazione della sua carriera. Dall ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] della Repubblica di Genova, Genova 1930, I, pp. 27, 171, 227-285, 364; II, p. 465 (con bibl.); F. Poggi, Le guerrecivili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), p. 123; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] .W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ind.; R. De Felice, Mussolini. L’alleato, II, La guerracivile, Torino 1997, ad ind.; Personaggi della vita pubblica di Forlì e del circondario. Dizionario biografico, a cura di L. Tedeschi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...