MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e dal mare, conclusasi in un sanguinoso fallimento a causa della tenace resistenza delle forze genovesi.
Proprio per il clima di guerracivile che si era creato, il M., legato a entrambe le fazioni in lotta da vincoli personali, dovette decidere di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] a morte contro gli avversari, ma seppero anche impostare un’azione di governo tesa a consolidare il sistema di potere uscito dalla guerracivile. Tra le loro delibere, di rilievo furono quella del 23 nov. 1445 che autorizzò il figlio o il fratello di ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] , organo della Federazione giovanile repubblicana (FGR).
Dopo la guerra, benché lo animasse una vivace passione per la storia, ristabilire l’ordine in quel Paese, sconvolto dalla guerracivile – erano stati barbaramente trucidati l’11 novembre.
...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] come volontario nelle truppe che il governo italiano inviava in Spagna a fianco dei nazionalisti che stavano combattendo nella guerracivile. Partì il 23 giugno 1938 e arrivò a Siviglia il 23 luglio; fu inquadrato nella 4a divisione Littorio (dal ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] cui sono più legato è proprio il mio esordio, Ritorno nella valle, girato per l'Unesco in Grecia in piena guerracivile, credo nel '49, la storia degli abitanti di un paese bruciato dalla Wehrmacht […]» (Raffaeli - Scarabicchi, 2006).
Trasferitosi a ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] impresa alcuni oggetti dei corredi funerari e qualche annotazione. Verso il 23 settembre giunse a Lima dove, bloccato dalla guerracivile fra Luis José Orbegoso e Felipe Santiago Salaverry, si trattenne alcuni mesi prima di tornare a toccare la coste ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] 10, 14, 38, 72, 107, 116, 144, 193, 195-198, 227, 265, 276-278, 361, 380, 384; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerracivile 1943-45, Torino 1997, pp. 114, 121, 363, 364 n., 370, 372, 420 s., 423, 484, 521, 542, 552; G. Parlato, La sinistra ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] una missione diplomatica in Cina. Sbarcarono così in Cambogia, dove furono costretti a nascondersi per non esser coinvolti nella guerracivile e poi a separarsi. Baudet fece infatti ritorno a Macao, intenzionato a ripartire da lì in direzione della ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] 111; G. B. Spinola, Commentarii delle cose successe a Genovesi dal 1572 sino al 1576, Genova 1838, pp. 32-111; Le discordie e guerrecivili dei Genovesi nell'anno 1575 descritte dal dogeG. B. Lercari, a cura di A. Olivieri, Genova 1857, pp. 36 ss.; F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] stimato (nei ruoli d'imposta per la rifusione delle spese della guerracivile del 1575-76) di 1.000 scudi, cifra irrisoria rispetto F. ottenne, il 23 genn. 1655, un vascello da guerra per il suo trasferimento a Greenwich. Cromwell accolse il F. con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...