PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] elemento e un fattore di stabilità interna» (p. 567). La Postfazione si misurava anche con l’idea della Resistenza come ‘guerracivile’ presente in un libro pubblicato qualche anno prima da Claudio Pavone e dalla quale dissentiva. A suo giudizio, le ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] Lomellini, e nuovi tra i quali erano i Senarega, si erano andate inasprendo tanto da sfociare nel 1575 nella guerracivile. Durante il conflitto, mentre i ‘vecchi’ abbandonarono Genova rifugiandosi nei Marchesati del Finale e di Massa, Senarega fu ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] aver subito la distruzione della casa nel corso di un'ennesima guerracivile, nel 1414 era ridotto a sole tre persone. Una di il M. - sono idolatri e fanno tra loro grandissime guerre per difendere la propria legge e la propria idolatria. Alcuni ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] mancato rispetto degli accordi precedenti indussero Uguccione a muovere contro Lucca, mentre la città era sull'orlo della guerracivile tra la fazione guelfa degli Obizi e quella ghibellina capeggiata da Castruccio Castracani. In tale situazione fu ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] , Milano 1964, ad ind.; M. Battistini, Esuli italiani in Belgio. 1815-1861, Firenze 1968, ad ind.; E. Bonanni, La guerracivile nell’Abruzzo teramano, 1860-1861, Teramo 1974, ad ind.; L. Lopez, Processi politici per il 1848 abruzzese, L’Aquila 1984 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] arcivescovi erano due, entrambi confermati dal papa e provvisti di pallio. Le fazioni scatenarono allora una vera e propria guerracivile che non risparmiò mezzi e risorse, dalla corruzione al sangue. Infine si decise di rimettere la questione a Roma ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] la campagna, poiché dapprima il sopraggiungere della stagione invernale frenò lo slancio aggressivo degli avversari e poi la guerracivile insorta in Francia costrinse il Mazzarino a rinunziare al tentativo contro lo Stato di Milano, che pure aveva ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] uno stipendio. Iniziò pure in questo periodo l'attività del C. quale architetto al servizio di Madama Reale.
Conclusasi la guerracivile che aveva visto opposte le due fazioni dei "madamisti" e dei "principisti", verso il 1642 era iniziato per lo ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] capo della fazione che si contrapponeva agli Alfani, il casato più titolato della città. Nel 1429, dopo un principio di guerracivile, i Morroni furono costretti all’esilio. Nel 1431 Tommaso, insieme al padre e allo zio, cercò di rientrare in patria ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] . Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, Milano 1983, p. 355, si vedano R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerracivile. 1943-1945, Torino 1997, ad ind.; G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, pp. 254 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...