DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Roberto con l'incarico di tentare una mediazione tra due opposte fazioni cittadine, tra le quali stava divampando una furiosa guerracivile.
La notizia si desume da una cronaca rimata del tempo, la Cronica Aquilena di Buccio di Ranallo: "Era la briga ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Rivista di storia contemporanea, 1993, n. 2-3, pp. 299-301; R. De Felice, Mussolini l’alleato 1943-1945, II, La guerracivile, Torino 1997, pp. 494-496; M. Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009, p. 126 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] della tradizione e delle istituzioni repubblicane, mentre Cesare è considerato un tiranno, responsabile di una sanguinosa guerracivile, abile nell'approfittare dell'avversa fortuna di Pompeo.
L'insicurezza per il proprio posto in università ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] : "Noi siamo internazionalisti... Siamo però socialisti e respingiamo l'accusa di fomentare la guerra d'unaclasse contro l'altra, la guerracivile... Socialista di principii, crediamo nel collettivismo perché detronizza le usurpazioni; dà a ciascuno ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine della guerracivile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri sulle quaresime successive, ma è probabile che in quella del ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] , dando alle stampe L’invito al sole per l’immortalità del Gran Vittorio Amedeo principe gloriossissimo (Cuneo 1637).
Durante la guerracivile che divise gli Stati sabaudi in merito alla reggenza per il nuovo duca Carlo Emanuele II, si schierò con il ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] sua protesta laica, a cura di F. D’Episcopo, Manduria 2001; E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerracivile e Repubblica, Firenze 2004, pp. 230-233, 318-325; G. P. e Federico II. Dallo Stato ghibellino alla Curia Ternana ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] il 6 sett. 1746, si era trovato come costretto ad assumere la direzione dell'azione popolare per evitare una guerracivile, è fin troppo evidente la prospettiva di utilizzo dell'opera in sede politico-diplomatica. Ma della primitiva intenzione, certo ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] pontificia la cui autenticità fu dibattuta. Paolo II lo impegnò attivamente, nella carica di nunzio apostolico, durante la guerracivile castigliana per la successione reale.
Dal febbraio del 1469 risiedette certamente a Roma, poiché il 25 di quel ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] , I, L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, Bologna 1991; M. Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, 1866-2006, Bologna 2007; F. Fabbri, Le origini della guerracivile. l’Italia dalla grande guerra al fascismo (1918-1921), Torino ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...