GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del 1590 i rapporti ispano-pontifici peggiorarono sensibilmente, a causa dell'azione pacificatrice della diplomazia pontificia nella guerracivile che dilaniava la Francia.
Nel giorno dell'Ascensione un gesuita madrileno arrivò a tenere una predica ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] , p. 155; A. Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla Guerracivile, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra Tardo Medioevo e prima età ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] i rapporti dello Stato polacco con le popolazioni russo-ortodosse (perlopiù Cosacchi) si fecero sempre più tesi, fino a sfociare nella guerracivile del 1648.Il D., invece, si trovò subito a fare i conti con le pressanti richieste, e da parte del re ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] in nome della minore Isabella II, e l’opposizione dei legittimisti di don Carlos di Borbone, sfociate in una durissima guerracivile tra il 1833 e il 1839. L’obiettivo di Solaro in Spagna fu duplice: sostenere don Carlos, secondo le indicazioni ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] meridionale (1860-1903), in Storica, XVIII (2012), 54, pp. 45-76; Id., La nazione mancata. Patria, guerracivile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61, in Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, a cura di ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] più accentrate, delle strutture dello Stato che avevano risentito dei torbidi e delle convulse tendenze centrifughe della guerracivile e delle irregolarità e delle parzialità di natura clientelare maturate nel successivo periodo della Reggenza.
In ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] III fu notificata ai canonici santalessandrini il 30 genn. 1146 (Id., col. 1063). Ciononostante sappiamo che la vera e propria guerracivile tra S. Vincenzo e S. Alessandro ebbe fine oltre quarant'anni più tardi, precisamente nel 1189, quando i due ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] Grigie, travagliate in quel momento da contrasti politici e religiosi. Analoga linea di condotta egli adottava durante la guerracivile che era scoppiata agli inizi del 1656 in seguito all'atteggiamento intollerante assunto dalle autorità del Cantone ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] prioritario dell'ambasceria era di riallacciare i rapporti con l'Impero e gli altri principi tedeschi dopo che la guerracivile fra madamisti e principisti aveva portato lo Stato sabaudo sotto il controllo della Francia, nemica giurata dell'Impero ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] il 3 dicembre per la Grecia.
Giuntovi il 27 trovò la Repubblica greca in preda a disordini e alla guerracivile. Nominato immediatamente Minarca della Gendarmeria dalle autorità, gli fu affidato il comando del secondo battaglione di Sira, un’isoletta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...