GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] sbandamento del suo esercito.
Il G. fece ritorno in Provenza, dove i suoi feudi nella Contea di Nizza, divampata la guerracivile tra partigiani degli Angiò e dei Durazzo, erano stati confiscati dai partigiani di questi ultimi. Il 30 nov. 1385 egli ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , e del confratello Girolamo Ferro presso il cardinale Giovanni Morone, legato papale a Genova con il compito di sedare la guerracivile in atto, i teatini guidati da Parascandolo poterono prendere possesso della loro nuova casa il 27 agosto 1575.
Al ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] al chiostro ed oggi disperse per vari musei spagnoli (talune assai danneggiate, due distrutte a Tortosa durante la guerracivile), che ebbero gran fama presso i suoi contemporanei e tra gli storiografi e viaggiatori successivi. Si conserva una ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] . La fazione cattolica, assolutamente contraria all'editto, compì a Wassy un massacro degli ugonotti. Scoppiò così una guerracivile vera e propria e Antonio di Borbone, gravemente ferito nel corso dei combattimenti, morì nell'ottobre 1562.
Ligio ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] in varie occasioni.
Nei due anni che rimase in Spagna conibatté prima come semplice soldato dell'esercito costituzionale nella guerracivile e poi come colonnello nell'armata che si oppose invano all'esercito francese. Nel 1823 si recò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dei Fasci, dal tribunale militare di Palermo, sotto l'accusa di cospirazione contro i poteri dello Stato e di eccitamento alla guerracivile, e condannato a dodici anni di reclusione e a due anni di sorveglianza speciale.
Dinanzi ai giudici il B. fu ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] teologia, prefetto degli studi, consultore e ammonitore del rettore in Cochin (1617-19), qui giunto dopo una terribile guerracivile che aveva formalmente messo fine alla missione nel regno di Vijayanagar. A Cochin ebbe molti contrasti con il vescovo ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] si recò in Spagna a concludere con Franco un trattato segreto che prevedeva contropartite per l'Italia in cambio del massiccio intervento nella guerracivile, alla quale l'A. stesso prese parte come tenente di fanteria meritandosi una croce di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e l’anticlericalismo che furono suoi. Fu scarcerato a fine ottobre 1465 contro la volontà del governo senese timoroso di una guerracivile (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2416, cc. 110v-111r): «cum is esset et bello et armis clarus, egregia ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] . Demetrio, dopo aver ottenuto nel 1306 il titolo di despota, fu per alcuni anni al governo di Tessalonica e, nella guerracivile fra Andronico II e il nipote Andronico III, si schierò dalla parte del padre, fuggendo quindi in Serbia quando le sorti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...