VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] anno e mezzo di reclusione e 500 lire di multa per «eccitamento all’odio tra le classi sociali ed alla guerracivile», fu recluso nel carcere di Finalborgo fino alla promulgazione dell’indulto (29 dicembre 1898); Valera rievocò quella esperienza in ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] ).
L’opera inaugurò, insieme ad altre dello stesso periodo, una nuova riflessione sul recente passato storico, in particolare la guerracivile, che il cinema dell’immediato dopoguerra aveva in buona parte rimosso, e sul presente e le continuità tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] re di Francia).
Nella tassa che i nobilì "vecchi", fra i quali i Doria, fuorusciti da Genova nel corso dell'uffima guerracivile cittadina, si accollarono nel 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco venne valutata di 28.750 scudi; il patrimonio ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Godunov li decise il 29 novembre 1605 a partire per Mosca; di lì nella primavera 1606 giunsero a Novgorod, rallentati dalla guerracivile, e lungo il Volga fino al delta sul Caspio, dove a fine luglio 1607 Giovanni e de Peralta, ammalatisi, persero ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] svizzeri al di là delle divergenze religiose. La persecuzione dei protestanti nel cantone cattolico di Schwyz aprì nel 1656 la guerracivile, nel corso della quale il papa garantì sussidi e sollecitò la Spagna e la Francia a sostenere i cattolici: ad ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] frattempo, era succeduto a Carlo Emanuele I, gravi torbidi scoppiarono a Torino. La lotta per il potere portò alla guerracivile e la stessa Cristina, per circa tre anni, dovette allontanarsi dalla città. Non sappiamo se Francesco la seguì. Sappiamo ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] cercato di riacquistare, almeno in parte, la benevolenza di Mussolini, chiedendo invano di partecipare prima alla guerra di Etiopia e poi alla guerracivile spagnola. Con molta prudenza tentò anche di avvicinarsi di nuovo alla politica, ma per lui le ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] doveva assicurare la sicurezza delle strade della città.
La situazione di quel tempo, che aveva assunto l'aspetto di una guerracivile, è ben documentata, e anche Petrarca la descrive in una lettera scritta durante il suo soggiorno a Napoli. Ben più ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] Romana egli cominciò ad avere dei dubbi sull'azione del regime fascista a partire dall'aggressione all'Etiopia e dalla guerracivile di Spagna, e ancora più dopo l'emanazione delle leggi razziali; tali dubbi si trasformarono in aperto dissenso dopo l ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] , visconte di Bellomont.
Bellomont era un nobile cattolico inglese e un profondo conoscitore del Medio Oriente. Aveva partecipato alla guerracivile del 1640-49 schierandosi con il re Carlo I e aveva perso in combattimento l'uso di un braccio. Era ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...