CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] elogio del nuovo re fa da sfondo una gioia sincera per la pace ritrovata, per la fine della lunga guerracivile "post tantas clades tantasque ruinas, … post odium antiquum", simboleggiate dall'unione matrimoniale tra le due casate rivali.
L'ascesa ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Municipalità. Le agitazioni popolari avevano conosciuto la prima esplosione il 21 e il 22 maggio del 1797: nel clima di guerracivile che si era determinato tra i rivoluzionari e le schiere popolari dei "Viva Maria", guidate da aristocratici, tra cui ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] del cacique Juan Calfucurá. Per meriti sul campo, fu elevato a luogotenente colonnello.
Nel frattempo, era ricominciata la guerracivile tra la Confederazione argentina e lo Stato di Buenos Aires. Al fine di piegare la resistenza del generale José ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] persino nelle campagne, allineate con gli eventi urbani. Il coinvolgimento si allargò in quella che l’annalista definì «guerracivile», mentre l’aria si faceva «nuvolosa» (Annali genovesi di Caffaro..., cit., I, pp. 168, 201). Le grandi famiglie ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] adorati figli, verso i quali il deportando, privato dei diritti civili, perse la patria potestà: la rinuncia più dolorosa per più diviso dalla frattura tra Nord e Sud. Scoppiata la guerracivile, insieme ad altri ufficiali creò il 39° regimento di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] , a cura di B. Vigezzi, Milano 1984; E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerracivile e Repubblica, Firenze 2004; M. Angelini, Transmitting knowledge: The professionalisation of Italian historians (1920s – 1950s), Milano ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Genova voleva creare sull’isola le condizioni per una guerracivile, corsi contro corsi. Nel Sud, intanto, si prometteva ), Paris 1953, cap. I; Id., Gênes et l’Espagne dans la Guerre de Corse (1559-1569), Paris 1964; F. Braudel, La Méditerranée et le ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] a Giolitti, sostenendolo decisamente, ad esempio al momento della guerra libica definita senza mezzi term;ni "una impresa di divenendo sostenitore della politica d'intervento italiano nella guerracivile russa.
In ombra durante il primo governo ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2007, ad ind.; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerracivile, Roma 2011, ad ind.; C. Pinto, La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] lo Stabilimento nazionale Archinto (già Sioli-Dell'Acqua) a Vaprio d'Adda, in quel periodo, anche a causa della guerracivile americana e della conseguente "carestia" di cotone che aveva colpito l'industria cotoniera europea, in grave crisi. Intanto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...